Gundam, il regista della nuova serie spiega il calo d’interesse dei bambini per i mecha

Le Riflessioni di Kazuya Tsurumaki Sul Futuro di Gundam

Il regista KAZUYA TSURUMAKI, famoso per i suoi lavori su Evangelion e l’ultima serie di Gundam, ha espresso preoccupazioni riguardo al futuro della saga di Mobile Suit Gundam. Secondo lui, le nuove generazioni non riescono più a identificarsi con i mecha, i giganti robotici pilotati dai protagonisti delle storie.

Da oltre quarant’anni, Mobile Suit Gundam è un punto di riferimento nell’animazione giapponese, avendo contribuito a definire il genere mecha e influenzato numerosi autori nel corso del tempo. Tuttavia, KAZUYA TSURUMAKI, uno dei registi più rappresentativi della saga, solleva interrogativi sulla sua sostenibilità nel contesto attuale. Egli suggerisce che il mito di Gundam potrebbe non essere garantito per il futuro.

Il Fascino del Mecha Nella Cultura Giapponese

Quando Gundam fece il suo debutto nel 1979, la possibilità di controllare un gigantesco robot rappresentava una vera e propria emancipazione per i bambini del Giappone post-bellico. I mecha erano visti come il naturale prolungamento della passione per automobili e motociclette, simboli di libertà e progresso in un’epoca di ricostruzione. La connessione tra queste macchine e l’immaginario collettivo era molto forte, tanto da costituire un importante passo dall’infanzia all’età adulta.

Gundam, il regista della nuova serie spiega il calo d’interesse dei bambini per i mecha

KAZUYA TSURUMAKI, in una recente intervista, ha descritto questo sogno come una sorta di “passerella” tra lo stupore infantile e la maturità. Tuttavia, questa connessione culturale sembra essersi affievolita nel tempo, ed oggi i giovani non percepiscono più il fascino di pilotare un robot gigante. Questo cambiamento ha portato a una crisi di identità per la serie e per il suo pubblico.

I Cambiamenti Nelle Preferenze Narrative

Le nuove generazioni oggi sono immerse in mondi narrativi che privilegiano poteri psichici, abilità magiche e talenti soprannaturali. L’eroismo dei personaggi moderni deriva spesso da doti innate e immediate piuttosto che dalla competenza necessaria per governare una macchina complessa come un mecha. Questa evoluzione nei gusti del pubblico ha profondamente modificato il modo in cui vengono percepite le storie tradizionali legate ai robot.

A questo si aggiunge l’impatto dei videogiochi, che permettono ai giocatori di impersonare avatar onnipotenti. Grazie a questa immediata esperienza ludica, la fantasia di controllare una macchina sembra obsoleta. KAZUYA TSURUMAKI osserva come i bambini odierni non comprendano nemmeno più cosa significhi pilotare un robot, segnalando così un distacco significativo rispetto alle generazioni precedenti.

La Vitalità di Gundam E Le Sfide Future

È interessante notare che questo allarme arrivi in un periodo di grande vitalità per il marchio Gundam. La nuova serie GQuuuuuuX ha reinterpretato le vicende dell’anime originale, attirando così l’interesse sia dei fan storici che di un pubblico giovane. Questo interesse ha portato BANDAI NAMCO a registrare nel 2025 risultati commerciali eccezionali e un aumento della popolarità globale.

Tuttavia, nonostante il successo attuale, KAZUYA TSURUMAKI resta realistico. Egli sottolinea che l’attuale onda di popolarità non è sufficiente per garantire un futuro stabile. Per sopravvivere, Gundam deve reinventarsi, non limitandosi più a essere semplici macchine da guerra ma diventando simboli capaci di narrare nuove forme di conflitto e identità. Un approccio simile a quello di Evangelion, dove i mecha rappresentavano metafore delle angosce interiori ed esistenziali.

Rifondare Il Significato Dei Robot Nella Nostra Era

La saga di Gundam ha già vissuto diverse trasformazioni, passando da drammi militari a spin-off incentrati sui personaggi come The Witch from Mercury. Tuttavia, la sfida attuale è ancora più radicale: ridefinire il significato stesso dei robot in un mondo che sembra sempre meno avere bisogno di essi. Questo compito complesso rappresenta una delle sfide principali per il futuro della saga e della sua eredità nel panorama dell’animazione giapponese.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community