Guillermo del Toro illustra il valore di collaborare con Netflix per le idee artistiche

Guillermo del Toro e il suo legame con Netflix

Durante una recente conferenza stampa all’82° Festival del Cinema di Venezia, il regista GUILLERMO DEL TORO ha discusso della sua esperienza nel realizzare film con Netflix. Ha evidenziato come questa piattaforma consenta agli artisti di portare avanti progetti ambiziosi, mantenendo la libertà creativa e raggiungendo un pubblico in tutto il mondo. Questo approccio innovativo rappresenta una svolta significativa nel panorama cinematografico contemporaneo.

DEL TORO ha offerto un’interessante riflessione sull’importanza di creare opere che non solo intrattengano, ma che possano anche sfidare le convenzioni del settore. Nonostante le difficoltà legate alla distribuzione tradizionale, il regista ha sottolineato che collaborare con Netflix offre un’opportunità unica per esplorare idee straordinarie e dare vita a storie visionarie.

Riflessioni sulla narrazione e la creatività

Nel corso dell’incontro, DEL TORO ha affermato che la vera sfida nel racconto di storie si gioca su due fronti: quello tecnologico e quello delle idee. La sua ambizione artistica e il desiderio di sorprendere gli spettatori sono elementi cruciali per il successo. Secondo il regista, Netflix non limita la creatività, ma rappresenta piuttosto un terreno fertile per realizzare opere che possano impressionare sia visivamente che narrativamente.

Guillermo del Toro illustra il valore di collaborare con Netflix per le idee artistiche

Con un budget di circa 120 milioni di dollari, DEL TORO ha potuto realizzare la sua visione di FRANKENSTEIN, un progetto sognato fin dall’infanzia. La piattaforma ha fornito le risorse necessarie per sviluppare questo film con una scala tale da ricreare interamente l’universo narrativo, senza compromessi e limitazioni.

Il contesto del cinema contemporaneo

DEL TORO ha anche condiviso la sua esperienza con il film NIGHTMARE ALLEY, evidenziando come le uscite tradizionali possano comportare rischi inattesi. L’incontro con concorrenti forti come SPIDER-MAN: NO WAY HOME e l’impatto della variante Omicron del COVID-19 hanno reso la distribuzione complicata. In contrasto, con Netflix, il regista prevede di raggiungere oltre 300 milioni di spettatori, permettendogli di sperimentare liberamente e di esprimere al meglio la forma artistica del suo film.

In questo contesto, lavorare con Netflix permette a DEL TORO di cogliere l’opportunità di creare un film che possa evolversi e trasformarsi, mantenendo intatto il suo carattere cinematografico. Questa combinazione di libertà artistica e sicurezza distributiva è considerata fondamentale per lui, poiché consente di presentare storie complesse e ambiziose al pubblico di tutto il mondo.

La data di uscita di Frankenstein

FRANKENSTEIN è previsto per un’uscita limitata nelle sale il 17 ottobre 2025 e sarà disponibile globalmente su Netflix a partire dal 7 novembre 2025. Questa strategia riflette l’intento di DEL TORO di bilanciare l’esperienza cinematografica tradizionale con un accesso globale, garantendo che la sua opera possa raggiungere un ampio pubblico e rimanere fedele alle sue aspirazioni artistiche.

Il regista continua a dimostrare come la collaborazione con piattaforme innovative possa ristrutturare il panorama cinematografico e offrire nuove vie per raccontare storie che risuonano profondamente con le esperienze umane. Con FRANKENSTEIN, DEL TORO rimane in prima linea nel dialogo sul futuro del cinema e sulle possibilità creative che esso offre.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community