Gli gnocchetti di zucchine sono un piatto estivo fresco e gustoso, ideale per ogni occasione in cui si desidera portare in tavola qualcosa di leggero e saporito. Questo primo piatto, preparato dal talentuoso Daniele Persegani, è perfetto per chi ama i sapori della verdura abbinati a una consistenza morbida e avvolgente. Prepararli è un’attività divertente che coinvolge la famiglia, rendendo il momento della cena ancora più speciale. Andiamo a scoprire insieme come realizzare questa delizia.
Gnocchetti di zucchine di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 65 minuti |
Ingredienti
- 3 zucchine
- 1 uovo
- 250 g di ricotta
- 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- Prezzemolo tritato q.b.
- Farina (o amido) q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pomodori freschi (circa 4) per la salsa
- Origano secco
Procedimento
Iniziamo lavando le zucchine, quindi tagliamole a pezzetti. In una padella scaldiamo un filo d’olio extra vergine d’oliva e aggiungiamo gli spicchi d’aglio, lasciandoli rosolare brevemente. Aggiungiamo poi le zucchine, il prezzemolo tritato e regoliamo di sale. Cuociamo il tutto a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, per circa 15 minuti, fino a quando le zucchine non sono ben cotte e risultano asciutte.
Una volta pronte, trasferiamo le zucchine nel mixer e frulliamole insieme all’uovo, fino a ottenere una crema omogenea. In una ciotola capiente, uniamo la ricotta, il formaggio grattugiato e il composto di zucchine frullate. Mescoliamo bene, quindi aggiungiamo lentamente la farina (o l’amido), continuando a mescolare fino a ottenere un composto denso, simile alla consistenza di una crema pasticcera soda. Copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo l’impasto e appiattiamolo delicatamente con le mani. Ritagliamo delle strisce spesse e arrotoliamole per ottenere dei cilindri, che poi taglieremo a tocchetti per formare i nostri gnocchetti. Portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e, quando l’acqua bolle, cuociamo gli gnocchetti: quando salgono in superficie, aspettiamo un minuto per assicurarci che siano cotti.
Per la salsa, incidiamo i pomodori e sbollentiamoli per pochi secondi, quindi li spelliamo. Tagliamo due pomodori a spicchi e disponiamoli su una teglia foderata con carta forno. Condiamoli con olio, aglio tritato, origano, sale e pepe, quindi inforniamo a 220° per circa 20 minuti. Nel frattempo, frulliamo i restanti pomodori freschi con un po’ d’olio e sale, quindi versiamo il composto in una padella calda, unendo anche i pomodori cotti in forno e un po’ di basilico. Facciamo cuocere per un paio di minuti.
Scoliamo gli gnocchetti e facciamo saltare il tutto in padella con la salsa di pomodoro preparata. Serviamo i nostri gnocchetti di zucchine caldi, spolverandoli con ricotta salata grattugiata per un tocco finale.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente i tuoi gnocchetti di zucchine, puoi considerare di aggiungere altre verdure, come carote o spinaci, nella fase di cottura iniziale. Se vuoi rendere il piatto ancora più ricco, prova a mescolare nel composto delle noci tritate o dei pinoli. Inoltre, per un gusto più deciso, puoi sostituire la ricotta con del mascarpone o utilizzare formaggi erborinati nel condimento. Non dimenticare di sperimentare con spezie diverse come il pepe di cayenna o curry per dare un tocco esotico al tuo piatto!