Il progetto de Gli Aristogatti interrotto da Disney
La Disney ha recentemente comunicato l’interruzione del remake live-action de “Gli Aristogatti”. Questlove, noto musicista e regista del documentario “Summer of Soul”, doveva dirigere la pellicola. L’annuncio aveva suscitato notevole interesse tra i fan del film originale del 1970, ma nel tempo le notizie riguardanti il progetto erano diventate sempre più rare, sollevando dubbi sul suo futuro.
Durante un episodio del podcast “Score: The Podcast”, Questlove ha confermato che il progetto è stato ufficialmente abbandonato. Questo cambiamento di rotta è attribuito principalmente ai recenti mutamenti ai vertici della Disney, inclusa la nomina di Bob Iger come CEO. Questo rimescolamento potrebbe aver influenzato le decisioni della casa cinematografica, portandola a riconsiderare diversi progetti in fase di sviluppo.
I motivi dietro la cancellazione del remake
Questlove ha spiegato che la decisione di fermare il progetto si allinea con una serie di fattori, tra cui la crescente saturazione del mercato dei remake live-action. Ha manifestato la sua delusione per non poter realizzare il film, esprimendo la speranza di tornare a lavorare su un progetto simile in futuro. Attualmente, il regista è impegnato in altre iniziative che richiederanno la sua attenzione fino alla fine dell’anno.
Il remake era stato concepito come un’opera ibrida, mescolando elementi live-action e CGI. La sceneggiatura era stata affidata a Will Gluck e Keith Bunin, con l’intento di riportare in vita la storia avvincente della Duchessa e dei suoi tre gattini, rapiti dal maggiordomo. La famiglia felina avrebbe dovuto incontrare il gatto randagio Thomas O’Malley, che li avrebbe aiutati a ritrovare la loro strada verso casa. Questo approccio innovativo mirava a dare nuova vita al classico Disney attraverso una modernizzazione della narrazione e dei visual.
Le nuove strategie di Disney per i live-action
L’abbandono de “Gli Aristogatti” si inserisce in un contesto più ampio di revisione delle strategie di produzione della Disney. Nei mesi recenti, anche altri progetti, come le reinterpretazioni di “Bambi” e “Rapunzel”, sono stati messi in pausa o rimandati. Questi cambiamenti indicano che la Disney sta adottando un approccio più cauteloso nei confronti delle sue produzioni live-action, cercando di minimizzare i rischi e concentrarsi su opere che presentano un maggiore potenziale commerciale.
Alcuni remake precedenti, come “Il Re Leone”, hanno avuto un grande successo economico, mentre titoli più recenti come “Biancaneve” non hanno soddisfatto le aspettative al botteghino. La casa del topo sembra quindi voler focalizzarsi su progetti che possano garantire un migliore ritorno sugli investimenti, evitando film che potrebbero risultare rischiosi. Questa strategia potrebbe significare un cambiamento significativo nel panorama dei remake, rendendo più selettive le produzioni future e mirando a costruire un legame più solido con il pubblico.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community