Giovani Amanti e Dramma a Giarre: La Storia Vera che Ha Scosso la Sicilia nel 1980 su Rai 3

Questa sera, alle 21:20, Rai 3 offrirà ai suoi spettatori una pellicola toccante: “Stranizza d’amuri”, il primo lavoro del regista Beppe Fiorello. Questo film si ispira a eventi reali accaduti in Sicilia negli anni Ottanta. Dopo il suo debutto al cinema nel 2023, la storia emotiva di due giovani amanti, Giorgio e Antonio, arriva ora sul piccolo schermo, raccontando un amore proibito che terminò tragicamente a Giarre nel 1980. Il film evoca l’estate calda durante la quale l’Italia festeggiava la vittoria ai mondiali, mettendo in luce le lotte di chi amava senza poterlo esprimere liberamente.

Un Incontro Fatale nella Calura Estiva

La narrazione si svolge nell’estate del 1982, coincidente con i festeggiamenti per la vittoria dell’Italia ai mondiali, con Cabrini e Paolo Rossi come figure centrali. In questo clima festoso, due ragazzi, Gianni e Nino, si incrociano casualmente dopo un incidente in motorino. La loro iniziale amicizia si trasforma rapidamente in un legame profondo e intenso.

Amore e Discriminazione

Nino, cresciuto nella famiglia di Carmela e Alfredo, assiste il padre nei festeggiamenti locali con fuochi d’artificio durante le serate estive. Al contrario, Gianni si trova a fronteggiare la discriminazione per la sua omosessualità, essendo bersaglio di bullismo da parte della comunità e anche di parole dure da parte della madre Lina, che lo invita a «sparire». Questa situazione crea un isolamento profondo, rendendo difficile per Gianni accettare se stesso.

Giovani Amanti e Dramma a Giarre: La Storia Vera che Ha Scosso la Sicilia nel 1980 su Rai 3

La Rivelazione del Sentimento Proibito

Nonostante le avversità familiari e sociali, il sentimento tra i due ragazzi resiste. Tuttavia, quando il loro amore viene scoperto, la reazione è violenta e brutale. In particolare, il padre di Nino, Alfredo, reagisce con vergogna, sfociando in aggressioni contro il figlio. Anche lo zio Pietro diventa una figura minacciosa, passando dal ruolo di cacciatore a quello di persecutore.

Una Storia di Speranza e Ombre

Beppe Fiorello ha dedicato questo film alla memoria di Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola, noti come “I Ziti” a Giarre, la cui tragica storia si concluse nel 1980 con un misterioso omicidio-suicidio. Questo caso, sebbene archiviato prematuramente, ha alimentato un muro di silenzio all’interno di una comunità ancora ancorata a mentalità patriarcali e intolleranti. Da questa tragedia è però emersa una reazione civile, con la nascita di uno dei primi circoli di Arcigay a Giarre, che ha poi dato vita a una realtà nazionale dedicata ai diritti civili delle persone LGBT+.

Un Cast Emergente

Nel film, Gabriele Pizzurro interpreta Nino mentre Samuele Segreto veste i panni di Gianni. Samuele Segreto ha recentemente guadagnato visibilità partecipando al programma Amici Di Maria De Filippi, dimostrando il suo talento anche in ruoli drammatici, mentre Gabriele Pizzurro ha ottenuto successo in commedie come “10 giorni con i suoi”.

Un Sottofondo Musicale Emblematico

Il titolo della pellicola trae ispirazione dalla canzone “Stranizza d’amuri” di Franco Battiato, simbolo di amori impossibili in tempi turbolenti. Questa scelta musicale riflette perfettamente il contenuto del film, evidenziando le battaglie personali contro pregiudizi radicati nella società. Le melodie di Battiato, insieme ad altri brani, arricchiscono l’atmosfera siciliana degli anni ’80, contrastando momenti di gioia collettiva con esperienze di esclusione individuale.

Un’Occasione per Riflettere

La messa in onda su Rai 3 rappresenta un’opportunità unica per esplorare una pagina meno conosciuta della nostra storia attraverso immagini evocative e narrazioni poderose. Questa vicenda rimane un simbolo delle sfide affrontate dalle persone LGBT+ nelle province italiane, un tema ancora molto attuale.

Personalmente, trovo che “Stranizza d’amuri” non sia solo un film, ma una testimonianza potente delle ingiustizie che purtroppo continuano a persistere. Mi chiedo: ci sarà mai un vero cambiamento nella mentalità della società? È fondamentale che storie come questa vengano raccontate e condivise. Che ne pensate, voi altri fan? Vi ha colpito questa storia?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI