La visione di Giorgio Diritti sul futuro delle nuove generazioni
Il regista GIORGIO DIRITTI parla dell’importanza del cortometraggio L’ASCOLTO, che è una continuazione del suo racconto sulla gioventù e il mondo moderno. Attraverso questa opera, DIRITTI offre una riflessione profonda sulle sfide emotive e sociali che i più giovani affrontano nel contesto attuale, spesso caratterizzato da violenza e solitudine. In un colloquio avvenuto in un pomeriggio di ottobre a ROMA, ha condiviso le sue preoccupazioni riguardo alla crescente accettazione della violenza nella società contemporanea e il suo impatto sui bambini e sugli adolescenti.
Secondo DIRITTI, la violenza genera isolamento e questo è un tema centrale nel suo lavoro. Il regista ha sottolineato come i bambini possano essere influenzati negativamente dalle notizie riguardanti conflitti e guerre che oggi si trovano costantemente a portata di mano sui loro dispositivi. La frustrazione e l’ansia per il mondo che li circonda possono portare i ragazzi a sviluppare una visione distorta della realtà, portandoli verso l’isolamento piuttosto che verso l’apertura e il dialogo.
Il cortometraggio come specchio della realtà giovanile
L’ASCOLTO, cortometraggio recentemente presentato ad ALICE NELLA CITTÀ, segue la storia di EMMA, una psicoterapeuta infantile, impegnata ad aiutare bambini e adolescenti a esplorare e affrontare le loro paure e insicurezze. DIRITTI ha menzionato che questo progetto è legato ad altre due opere precedenti, ZOMBIE e IN FAMIGLIA, sempre focalizzate sulle esperienze delle nuove generazioni. L’obiettivo è quello di incoraggiare un dialogo aperto tra i ragazzi e gli adulti, in un momento in cui la società tende a emarginarli e a farli sentire inadeguati.
Nel film emerge chiaramente quanto sia diventato difficile per i giovani interagire con il mondo esterno, poiché sono spesso avvolti da un senso di solitudine amplificato dalla pressione sociale. DIRITTI evidenzia che la comunicazione di massa ha effetti devastanti sulla psiche dei ragazzi, e spesso li porta a vivere in un clima di continua ansia e competizione. Queste dinamiche rendono essenziale il ruolo del cinema e dell’arte come strumenti per favorire l’ascolto e la connessione umana.
Il ruolo cruciale della scuola nell’educazione dei più giovani
Durante l’intervista, DIRITTI ha espresso il suo punto di vista sul valore educativo del cinema, sottolineando l’esigenza di integrare l’arte cinematografica nel sistema scolastico italiano. A differenza della FRANCIA, dove il cinema è parte integrante del percorso educativo, in ITALIA si fatica a riconoscere la sua importanza. DIRITTI afferma che il cinema può essere un ponte tra letteratura e storia, fornendo ai giovani uno strumento per comprendere meglio il mondo che li circonda.
In questo contesto, l’educazione all’immagine diventa fondamentale. In un’epoca dominata da fake news e deepfake, saper distinguere tra verità e manipolazione è cruciale. DIRITTI avverte che il malessere e la confusione possono aumentare se i ragazzi non imparano a decifrare correttamente le informazioni. È quindi importante creare spazi e occasioni di incontro che permettano ai giovani di confrontarsi e di sentirsi meno soli nella loro esperienza quotidiana.
Affrontare la solitudine con il dialogo e la relazione umana
Il regista conclude l’intervista rimarcando l’importanza del contatto diretto tra i giovani e gli adulti, suggerendo che le scuole dovrebbero diventare luoghi di confronto e scambio. Con l’introduzione di divieti sugli smartphone nelle scuole, si cerca di riportare i ragazzi a interagire faccia a faccia, promuovendo un ambiente in cui possano sviluppare relazioni autentiche. DIRITTI sostiene che il superfluo utilizzo di dispositivi elettronici può distorcere la percezione della normalità tra i giovani, rendendoli più vulnerabili e insicuri.
Promuovere relazioni genuine e creare opportunità di ascolto e dialogo è essenziale per il benessere delle nuove generazioni. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un impegno collettivo sarà possibile aiutare i ragazzi a navigare le sfide della società moderna e a costruire un futuro migliore.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community