Gianni Quaranta, scenografo Premio Oscar per Camera con vista, è morto all’età di 81 anni

Un grande talento scompare nel mondo del cinema

La notizia della scomparsa di GIANNI QUARANTA ha colpito profondamente il mondo del cinema e del teatro. A Roma, all’età di 82 anni, il noto scenografo che ha regalato spettacolari scenografie a numerosi film e produzioni teatrali non è più tra noi. La sua carriera, caratterizzata da un grande talento e da riconoscimenti prestigiosi, ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano e internazionale.

Le origini e la formazione di Gianni Quaranta

GIANNI QUARANTA era originario di ARSIÈ, una località situata tra le splendide montagne di BELLUNO. Si è formato artisticamente all’ACCademia di BRERA a MILANO, dove ha intrapreso studi di belle arti. Dopo aver conseguito la laurea, si è trasferito a ROMA, iniziando così una brillante carriera che lo ha visto collaborare con alcuni dei nomi più illustri del teatro e del cinema, come FRANCO ZEFFIRELLI, LUCA RONCONI e MAURO BOLOGNINI. La sua versatilità gli ha permesso di spaziare in vari ambiti artistici, dal cinema al teatro, dall’opera lirica alla pubblicità.

I riconoscimenti di Gianni Quaranta

Nel 1987, GIANNI QUARANTA ha ricevuto l’ACADEMY AWARD per la miglior scenografia grazie al film “Camera con vista” diretto da JAMES IVORY. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, era stato nominato per altre due volte all’Oscar, per i film “Fratello sole, sorella luna” e “La Traviata”, entrambi diretti da FRANCO ZEFFIRELLI. Inoltre, ha ottenuto il premio CÉSAR per il suo lavoro in “Farinelli – Voce regina”. Questi traguardi evidenziano l’importanza del suo contributo nel mondo del cinema e della scenografia.

Gianni Quaranta, scenografo Premio Oscar per Camera con vista, è morto all’età di 81 anni

Le opere più celebri di Gianni Quaranta

Tra le scenografie più celebri di GIANNI QUARANTA, si possono menzionare i lavori per “La leggenda del santo bevitore” di ERMANNO OLMI e “Cortesie per gli ospiti” di PAUL SCHRADER. Le sue creazioni hanno abbellito anche molte produzioni teatrali e liriche, con allestimenti presso la SCALA di MILANO, la FENICE di VENEZIA, l’OPÉRA di PARIGI e il METROPOLITAN OPERA HOUSE di NEW YORK. Molte di queste opere sono ancora oggi apprezzate e continuano a essere riconosciute per la loro bellezza e originalità, testimoniando la maestria di QUARANTA nell’artisticità scenografica.

Il ricordo della famiglia e l’ultimo saluto

GIANNI QUARANTA lascia nel dolore la moglie GIULIANA e la figlia GUJA, anch’essa attiva nel mondo del cinema come produttrice e regista. L’ultima cerimonia di addio si svolgerà il 16 SETTEMBRE, alle ore 11:00, presso la BASILICA DI SANTA MARIA IN MONTESANTO, conosciuta anche come la Chiesa degli Artisti, situata in PIAZZA DEL POPOLO a ROMA. La sua figura continuerà a vivere attraverso le sue opere e il ricordo di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community