Il Ritorno di Fixed su Netflix
Il nuovo film d’animazione diretto da Genndy Tartakovsky, intitolato “Fixed”, sarà disponibile su Netflix a partire dal 13 agosto. Questa commedia dall’umorismo irriverente e adatta a un pubblico adulto, che vede come protagonisti dei cani, sembrava destinata a rimanere inedita. Tuttavia, grazie all’intervento della piattaforma streaming, il progetto ha trovato un nuovo respiro.
Un Progetto Inusuale nell’Industry Animata
Tartakovsky è noto per la sua abilità nel creare opere distintive, come dimostrano i suoi successi con “Samurai Jack” e “Il Laboratorio di Dexter”. Nonostante questo, “Fixed” aveva ricevuto un’accoglienza fredda da Warner Bros dopo la sua presentazione al festival di Annecy. Il regista ha descritto il film come un “unicorno”, sottolineando la sua singolarità: un’opera in 2D, destinata a un pubblico maturo e creativamente originale, caratteristiche che oggi sembrano poco apprezzate nel panorama cinematografico.
La Speranza di Riscatto di un Film Incompreso
Dopo un periodo di incertezze, la notizia della distribuzione su Netflix rappresenta una grande opportunità, come affermato dallo stesso Tartakovsky. Per un certo periodo, il regista era disposto a esplorare qualsiasi possibilità pur di portare il suo progetto al pubblico, anche considerando l’affitto di una sala cinematografica per proiettare il film per tre mesi.
Un Omaggio all’Animazione Tradizionale
“Fixed” non si limita a proporre contenuti provocatori, ma è anche un tributo all’animazione artigianale. Il regista ha messo in evidenza l’accuratezza delle animazioni, dalla realizzazione dei fondali al design dei personaggi. Tartakovsky desidera che gli spettatori possano affezionarsi ai protagonisti, dando loro vita oltre lo schermo e riconoscendo il valore di un vero cartone animato, una forma spesso sottovalutata nel settore cinematografico.
Una Visione Creativa per il Futuro
Il regista sogna di continuare a creare opere cinematografiche che riflettano la libertà e l’originalità delle sue serie televisive. Si propone di realizzare film distintivi uno dopo l’altro, ispirandosi a figure emblematiche come Miyazaki. Tuttavia, Tartakovsky è consapevole delle difficoltà odierne nel commercializzare progetti innovativi all’interno dell’industria cinematografica.