Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa delle celebri gemelle Kessler, un evento che ha scosso profondamente i fan e gli amanti della cultura pop. Alice ed Ellen Kessler, due figure iconiche che hanno segnato un’epoca, hanno scelto di porre fine alle loro vite attraverso una procedura di suicidio assistito, programmata con attenzione e riservatezza. La notizia è stata confermata dopo il loro ultimo saluto alla vita avvenuto nella loro villa a GrĂĽnwald, in Germania, lo scorso 17 novembre.
Un addio programmato con cura
La decisione di Alice ed Ellen Kessler non è stata presa alla leggera. Secondo le informazioni rivelate da fonti vicine, le due artiste avevano contattato la Deutsche Gesellschaft fĂĽr Humanes Sterben (DGHS) giĂ piĂą di sei mesi prima dell’evento fatale. PiĂą di una serie di colloqui con professionisti del settore medico e legale hanno preceduto questa difficile scelta, culminando nel giorno stabilito per il loro addio. A 89 anni, le gemelle, storicamente unite da un legame indissolubile, hanno deciso di affrontare la morte insieme, secondo i propri desideri e valori.
Nel giorno stabilito, presenti nella villa c’erano anche un medico e un avvocato, i quali hanno assistito in qualitĂ di testimoni all’atto finale. L’infusione endovenosa, contenente un alto dosaggio di anestetico tiopentale, ha portato rapidamente all’arresto cardiaco e circolatorio. Un modo per interrompere il dolore e l’angoscia, scegliendo di andarsene serenamente, addormentandosi senza paura.
Un legame indissolubile e la malattia
La scomparsa delle celebre coppia di gemelle ha portato al centro dell’attenzione anche l’aspetto della salute. Mara Venier, nota conduttrice italiana, ha rivelato di aver avuto contatti recenti con entrambe, mettendo in evidenza che una delle due stava affrontando una malattia. Le parole di Venier descrivono la profonditĂ del legame tra le sorelle, evidenziando come fosse impensabile per una di loro vivere senza l’altra.
L’idea di una separazione, dopo una vita passata insieme, era inaccettabile. Era chiaro che il loro amore e la loro connessione andavano ben oltre i normali confini familiari. La scelta di andare via simultaneamente parla dell’intensitĂ del loro rapporto e della volontĂ di non lasciare mai l’un l’altra, neanche nel momento finale. La decisione di optare per il suicidio assistito non è stata quindi solo una scelta individuale, ma un atto che rifletteva la loro storia di vita condivisa.
Le ultime volontĂ e l’ereditĂ
Alice ed Ellen Kessler erano conosciute non solo per le loro qualitĂ artistiche, ma anche per il loro impegno verso cause umanitarie. Senza legami familiari diretti, le gemelle avevano scelto di destinare la loro fortuna a diverse organizzazioni benefiche, rivedendo le loro volontĂ testamentarie negli ultimi anni. Non piĂą un’unica entitĂ , ma una suddivisione equa tra associazioni come Medici Senza Frontiere, UNICEF e altre realtĂ attive nel campo della solidarietĂ sociale.
Questa decisione testimonia la loro lungimiranza e il desiderio di contribuire a un mondo migliore anche dopo la loro dipartita. Le gemelle avevano sempre mantenuto una profonda coscienza sociale, desiderando che il loro lascito potesse generare un impatto positivo sulla società . La loro storia è un ricordo indelebile di come le vite possano intrecciarsi armoniosamente per tutta l’esistenza, anche nelle scelte più difficili.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community