Gangs of Milano: Salmo e Ciro Visco svelano i segreti dietro la serie dal 10 ottobre

Un Episodio Speciale di Gangs of Milano

Il sesto episodio delle nuove storie del Blocco, intitolato “Gangs of Milano”, si distingue come un’opera a sé stante all’interno della serie. Questo particolare capitolo riporta in scena il personaggio di Snake, interpretato da Salmo, rendendo omaggio alla sua evoluzione e alle sue complessità. Il regista Ciro Visco e l’artista stesso hanno condiviso dettagli significativi riguardo a questa singolare produzione.

Una Struttura Narrativa Unica

All’interno di una serie di lunga durata è comune riscontrare episodi che si distaccano dalla trama principale. La sesta puntata di “Gangs of Milano” incarna questa pratica, presentando una narrazione monografica che esplora il mondo di Snake attraverso un approccio distintivo sia in termini di atmosfere che di contenuti. Questo episodio speciale è arricchito dalla presenza di Alessandro Borghi, la quale contribuisce a creare una sensazione di unicità e merito all’episodio.

Innovazioni Registiche

Il regista Ciro Visco ha spiegato le scelte stilistiche adottate per questo episodio, sottolineando come il ritorno di Snake, in fuga dalla polizia dopo un omicidio, richiedesse un trattamento visivo particolare. Le decisioni prese hanno comportato un cambio radicale nella realizzazione, con l’abbandono del materiale preesistente a favore di una nuova impostazione caratterizzata da una maggiore essenzialità e sintesi. Questa transizione ha portato a un linguaggio visivo più cinematografico, enfatizzando una narrazione in cui ogni scelta visiva era studiata per contribuire alla costruzione del personaggio.

Gangs of Milano: Salmo e Ciro Visco svelano i segreti dietro la serie dal 10 ottobre

Un Nuovo Approccio Linguistico

Visco ha illustrato come l’episodio sia stato girato con una sola macchina da presa, abbandonando l’uso di inquadrature multiple a favore di scelte più audaci e lineari. Questo approccio ha consentito di mantenere un’atmosfera differente, dove la storia di Snake si dipana in modo più fluido e armonioso rispetto al resto della serie. Grazie a queste variazioni, il linguaggio narrativo ha acquisito una nuova forma, permettendo di cogliere sfumature che altrimenti sarebbero andate perse.

Un Personaggio in Evoluzione

Salmo, nel suo ruolo di protagonista, ha trovato un ambiente di lavoro favorevole, potendo dedicare tempo e attenzione alla costruzione del personaggio. Questo ha permesso una rappresentazione di Snake come figura più pacata e riflessiva, in contrasto con la frenesia degli altri episodi della serie. Il racconto si fa più lento e contemplativo, in linea con il nuovo ritmo della narrazione che invita lo spettatore a immergersi nell’esperienza del personaggio.

Conclusioni sull’Episodio

Il sesto episodio di “Gangs of Milano” riesce a essere apprezzabile anche al di fuori del contesto generale della serie, ma la sua efficacia è amplificata dalla naturale integrazione nel flusso narrativo della stagione. Questa parentesi narrativa, con il suo ritmo alternativo, offre uno sguardo affascinante sulla complessità di Snake, rendendo l’episodio una straordinaria aggiunta al panorama della serie.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI