Gachiakuta, Lorenzo Briganti parla del doppiaggio e della voce di Rudo

Il mondo di Gachiakuta: una storia di ingiustizia e riscatto

Gachiakuta è un manga creato dalla talentuosa mangaka KEI URANA, che ha recentemente trovato una nuova vita come anime. Questa opera esplora un universo caratterizzato da profonde disuguaglianze sociali, presentando un protagonista che offre uno sguardo critico sulle ingiustizie del mondo. La trama si sviluppa in una società in cui le classi sociali sono rigidamente definite, e dove esistono individui che lottano per sopravvivere nel baratro provocato dal consumismo e dagli scarti della società.

Il fulcro della storia è RUDO, un giovane che ha subito un’ingiusta condanna e desidera ardentemente un cambiamento. Rudo si distingue per il suo disprezzo verso gli sprechi e la sua abilità unica di trasformare oggetti apparentemente inutili in qualcosa di prezioso. Questa capacità, conosciuta come “Giver”, permette a Rudo di infondere vita negli oggetti che tocca, dimostrando che anche le cose più danneggiate possono contenere un’anima, se trattate con rispetto e cura.

Lorenzo Briganti: la voce di Rudo e il suo percorso artistico

Abbiamo avuto il privilegio di intervistare LORENZO BRIGANTI, il doppiatore italiano che presta la voce a RUDO in Gachiakuta. Un giovane talento con un percorso già ricco di esperienze, LORENZO ha dato vita a numerosi personaggi nel mondo dell’animazione, lavorando su opere importanti e apprezzate sia in ambito anime, sia in televisione e cinema. Tra i suoi ruoli significativi ci sono MITSUKI in Wind Breaker, WERNER in The Rising of the Shield Hero e NANASE in Blue Lock. Ogni interpretazione contribuisce a costruire un’impressione duratura nel panorama dell’animazione orientale.

Gachiakuta, Lorenzo Briganti parla del doppiaggio e della voce di Rudo

Durante l’intervista, LORENZO ha condiviso alcune riflessioni su ciò che rende Gachiakuta speciale per lui, rivelando le sue percezioni sulla storia e sul messaggio che essa veicola. Ha espresso entusiasmo per lo stile visivo dell’anime, definendolo grezzo e fumettistico, capace di portare il pubblico a sentirsi parte integrante dell’opera. Inoltre, ha sottolineato l’importanza del messaggio di RUDO, che promuove l’idea che non siano gli altri a decidere il valore delle cose e l’importanza di offrire seconde possibilità a oggetti e persone.

Affrontare le sfide del doppiaggio: un processo energico

Doppiare un personaggio complesso come RUDO non è impresa da poco. LORENZO ha rivelato che le difficoltà principali nel suo lavoro di doppiaggio sono state le sfide fisiche ed energetiche necessarie per catturare l’intensità e la rabbia che caratterizzano il protagonista. Nella fase iniziale del progetto, infatti, LORENZO non sapeva molto riguardo al suo ruolo e si è trovato a dover affrontare situazioni impreviste, soprattutto durante le registrazioni dei trailer, dove il suo lavoro ha richiesto un notevole sforzo vocale. A causa di questa intensa esperienza, ha dovuto contattare specialisti vocali per ricevere consigli su come gestire la sua voce durante il lavoro.

Nell’approfondire la sua interpretazione di RUDO, LORENZO ha spiegato che il personaggio incarna una varietà di emozioni, con una rabbia radicata in esperienze passate e traumi. Per lui, trasmettere la fragilità e la sofferenza del personaggio è stato cruciale, poiché ha lavorato per rendere autentica l’intensità emotiva che RUDO vive nella sua quotidianità. LORENZO ha anche notato che, pur non avendo vissuto esperienze simili a quelle del personaggio, riesce a identificarsi con alcuni aspetti di RUDO.

Desideri e preoccupazioni per il futuro del doppiaggio

Un’altra domanda interessante posta a LORENZO ha riguardato quale altro personaggio avrebbe voluto interpretare nell’anime, e la sua risposta è stata inaspettatamente entusiasta. Ha menzionato ENJIN, ammirando il suo ruolo di leader e mentore, descrivendo la figura di un “fratello maggiore” che interviene quando le persone hanno bisogno di aiuto. Nonostante questa preferenza, LORENZO ha riconosciuto l’ottimo lavoro di DIMITRI WINTER, il doppiatore che ha dato voce a quel personaggio.

Parlando del futuro, LORENZO ha rivelato le sue preoccupazioni riguardo all’ascesa dell’intelligenza artificiale nel settore del doppiaggio, temendo che la sua professione possa essere minacciata. Ha esposto le sue ansie relative alla competizione con le AI, sentendo che questo potrebbe compromettere le opportunità per i doppiatori umani. Tuttavia, ha anche espresso desideri chiari per il futuro, sperando di diventare la voce italiana di un attore cinematografico di fama, un obiettivo che rappresenterebbe una realizzazione sia personale che professionale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community