Il nuovo sguardo di Guillermo del Toro su Frankenstein
Guillermo del Toro presenta una rivisitazione del classico di Mary Shelley, rielaborando il mito con una sensibilità contemporanea. Con l’uscita del suo film su Netflix, il regista messicano offre una nuova prospettiva sul famoso racconto dell’uomo che sfida i limiti della creazione, ponendo l’accento su temi come l’empatia e il perdono. La narrazione trascende la mera storia horror, trasformandosi in una riflessione profonda sulla condizione umana.
Del Toro descrive il suo approccio al materiale originale come un’opera più emotiva che letterale. Pur mantenendo i fondamenti del romanzo del 1818, esplora le dinamiche familiari e il trauma interpersonale. Il regista sottolinea che il suo obiettivo non è soltanto quello di avvertire riguardo agli eccessi della scienza, ma di raccontare una storia intrinsecamente umana.
Un Victor Frankenstein tormentato
Nel film, Oscar Isaac interpreta un Victor Frankenstein che affronta i demoni del suo passato, inclusi un padre violento e le conseguenze dei suoi esperimenti proibiti. Questa nuova interpretazione del personaggio abbandona le classiche rappresentazioni del “scientifico pazzo” per presentare un uomo vulnerabile, segnato dal desiderio di riconoscimento e dall’impossibilità di sfuggire ai propri legami familiari.
La Creatura, interpretata da Jacob Elordi, assume una forma più vicina a quella di un figlio abbandonato che di un puro abominio. Del Toro riesce a trasformare l’orrore in un’esperienza intima, mettendo in evidenza la fragilità della relazione tra creatore e creatura. Questo cambio di chiave narrativa arricchisce il mito originale, rendendolo accessibile e pertinente al pubblico moderno.
Un approccio umano alla Creatura
L’esperta Julie Carlson, docente di letteratura romantica, evidenzia come Del Toro reinterpreti i temi tradizionali del racconto. Non si concentra più sull’arroganza del sapere, ma sulla vergogna e sul trauma, rendendo Victor un uomo ferito piuttosto che un semplice scienziato ossessionato. La Creatura, invece di essere solo un mostro, diventa un personaggio complesso e pensante, capace di dialogare e di esprimere la sua propria umanità.
Carlson fa riferimento al filosofo Levinas, suggerendo che, quando si guarda negli occhi dell’altro, è difficile fare del male. Questa riflessione riassume perfettamente l’approccio empatico di Del Toro, che invita gli spettatori ad abbracciare una visione più compassionevole della Creatura, portando il tema della disumanizzazione al centro della narrativa.
Una donna forte nel cuore della storia
Mia Goth interpreta Elizabeth, un personaggio radicalmente diverso rispetto alla figura passiva presente nel romanzo di Shelley. Nel film, Elizabeth emerge come una donna forte e indipendente, il cui ruolo è fondamentale nella dinamica narrativa. È colei che riesce a vedere oltre l’apparenza della Creatura, offrendo un supporto empatico in una società che tende a escludere gli emarginati.
Il legame tra Elizabeth e la Creatura è centrale nella nuova versione. Rappresenta un’alleanza tra due esseri diversi, entrambi vittime dell’emarginazione e della incomprensione. Il sacrificio finale di Elizabeth per la Creatura rappresenta una significativa inversione di ruoli rispetto all’originale. In questo modo, Del Toro riformula uno dei temi più potenti del libro, ponendo la figura femminile come fulcro della storia, piuttosto che come una vittima delle circostanze maschili.
Conclusioni sulla rilettura del mito gotico
Secondo Carlson, il film di Del Toro si distacca dalla critica sociale contenuta nel romanzo di Shelley e si concentra su una riflessione più universale riguardo alla disumanizzazione e al dolore. Utilizzando la sua caratteristica eleganza visiva, il regista trasforma il racconto gotico in un’opera profonda sul perdono e sulla fragilità dei sentimenti umani. I veri mostri, secondo questa visione, sono quelli che albergano nell’animo umano, rendendo la storia di Frankenstein più attuale e toccante che mai.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community