Francis Ford Coppola, iconico regista di masterpiece come “Apocalypse Now” e “Il Padrino”, ha recentemente dichiarato di trovarsi in una situazione finanziaria critica. Con la sua tipica sincerità, ha affermato: “Devo raccogliere un po’ di soldi per tenere a galla la nave”. Questa ammissione è alla base della sua decisione di mettere all’asta alcuni orologi preziosi della sua collezione privata, un gesto che svela le sfide economiche affrontate dal maestro del cinema.
Il futuro all’asta: sette orologi in vendita
Coppola ha deciso di vendere sette segnatempo distintivi il 6 dicembre a New York, tramite la rinomata casa d’aste Phillips, specializzata in orologi di lusso e opere d’arte. Tra i pezzi messi in vendita spicca un orologio F.P. Journe FFC Prototype, realizzato nel 2014 grazie alla collaborazione con l’orologiaio svizzero François-Paul Journe. Questo gioiello meccanico, che presenta un guanto le cui dita indicano l’ora, ha una stima superiore a un milione di dollari. Il regista ha condiviso con il “New York Times” come lo avesse indossato solo poche volte, citando l’elevato costo anche per la sua assicurazione.
Insieme a questo prestigioso orologio, Coppola metterà all’asta anche due modelli di Patek Philippe, un Blancpain “Minute Repeater”, un cronografo IWC e un orologio Breguet “Classique”. Le stime di partenza per questi pezzi variano notevolmente, da alcune migliaia di dollari fino a cifre ben più significative, nell’ordine delle centinaia di migliaia. Alcuni modelli saranno disponibili con stime comprese tra i 3.000 e i 240.000 dollari, attirando senza dubbio l’attenzione di collezionisti e appassionati.
La storia finanziaria di Coppola: tra successi e difficoltà
Non è la prima volta che Francis Ford Coppola si confronta con problemi finanziari. Negli anni ’80, il suo musical “Un sogno lungo un giorno” si rivelò un insuccesso clamoroso, conducendolo a una serie di difficoltà economiche. Nel decennio successivo, il regista dichiarò debiti per quasi 100 milioni di dollari. Nonostante queste sfide, Coppola ha dimostrato una resilienza straordinaria, riuscendo sempre a rialzarsi, alternando il suo percorso cinematografico con investimenti in ambito imprenditoriale, che spaziano dai vini della California alle strutture alberghiere di lusso.
L’ultima difficoltà economica di Coppola è legata al suo progetto “Megalopolis”, un film che ha finanziato quasi interamente con denaro personale. Con un budget che supera i 100 milioni di dollari, il film ha registrato un incasso di soli 14,4 milioni al botteghino, causando un notevole squilibrio nei conti del regista. “Ho investito tutto ciò che avevo – ha confessato – Ora non ho più soldi”. La sua determinazione e passione per il cinema rimangono immutate, ma ora Coppola si trova costretto a prendere decisioni difficili per far fronte a queste sfide economiche.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community