Fondazione: L’arrivo del Mulo sconvolge l’Impero e ribalta le previsioni di Hari Seldon su Apple TV+

La terza stagione di Fondazione, disponibile ogni venerdì su Apple TV+, segna un punto cruciale nell’evoluzione della trama con l’introduzione del Mulo, una figura enigmatica che scuote le basi dell’Impero e della Fondazione. Questa novitĂ  mette a dura prova le previsioni formulate da Hari Seldon, lo psicostorico la cui visione si basava su modelli rigorosi, ora messi in discussione da un’imprevista variabile. Gli episodi accrescono una crescente tensione tra potere e caos, mentre i protagonisti affrontano un futuro incerto e le sue nuove regole.

Il Destino Sconvolto: L’Arrivo del Mulo

Il Mulo, con l’interpretazione di Pilou Asbæk, emerge come un catalizzatore di instabilitĂ , interrompendo il delicato equilibrio tra l’Impero, sempre piĂą in declino, e la Fondazione, in ascesa. Hari Seldon, grazie alle sue equazioni di psicostoria, aveva tracciato le linee guida per affrontare le crisi future, dando vita a un piano mirato a limitare danni e disordini. Tuttavia, il sopraggiungere del Mulo scombina queste proiezioni, rappresentando una “variabile imprevista” che mette in discussione l’intero sistema di analisi e le certezze su cui si fonda la narrazione.

Crisis e Rotture: Verso la Terza Crisi

Gli episodi recenti indicano l’inizio di quella che potrebbe essere definita la Terza Crisi, un periodo di rottura che promette sviluppi sorprendenti e una lotta continua per il dominio. Jared Harris, che interpreta Hari Seldon, evidenzia come il suo personaggio perda progressivamente la sua aura di narratore onnisciente. L’atmosfera di incertezza aumenta, e le verità consolidate si disgregano, costringendo Seldon a confrontarsi con forze al di fuori del suo controllo, intaccando la sua autorità.

Fondazione: L’arrivo del Mulo sconvolge l’Impero e ribalta le previsioni di Hari Seldon su Apple TV+

La DifficoltĂ  di Essere Un Narratore

Hari Seldon, nella sua duplice veste di narratore e protagonista, incarna colui che conosce ogni sviluppo futuro, nonostante le esperienze personali lo coinvolgano emotivamente. Questa posizione può sembrare arrogante, poiché si basa su un racconto apparentemente predeterminato: la sfida consiste nel convincere gli ascoltatori a riporre fiducia in questo sapere, senza poter rivelare ogni particolare.

Il Peso della Conoscenza e la Sua Alienazione

Jared Harris esplora il tema della solitudine che accompagna questo ruolo; l’equilibrio tra comunicare sicurezza e non compromettere le scelte altrui diventa un compito arduo. Questa apparente manipolazione è percettibile dall’esterno come un tentativo di controllo, ma rivela al contempo la frustrazione e la paura che albergano nel cuore di Seldon. Harris descrive questa esperienza come un’esaustiva fatica nel portare un tale fardello, complicando le dinamiche tra Seldon e coloro che lo seguono o lo sfidano.

Una Comparazione Provocatoria: Seldon e il Dottor Manhattan

Il personaggio di Hari Seldon ha interessanti affinitĂ  con il Dottor Manhattan, creato da Alan Moore e Dave Gibbons in Watchmen, entrambi dotati di conoscenza e quasi poteri divini. Sebbene entrambi affrontino la complessitĂ  di gestire un sapere abbagliante che comprende tutte le dimensioni temporali, la loro essenza differisce notevolmente. A differenza del Dottor Manhattan, Seldon non possiede capacitĂ  sovrumane; la sua abilitĂ  risiede solo nel rigore matematico delle sue teorie, mantenendolo ancorato all’umanitĂ  e al rischio di trasformarsi in un’entitĂ  impersonale.

Un Nuovo Inizio: Improvvisi Cambiamenti e Crisi Personali

La terza stagione di Fondazione mostra come tutti i personaggi affrontino transizioni significative e inaspettate. Hari Seldon deve confrontarsi con la perdita del controllo sulla narrazione e le sue massime paure, rappresentate dal Mulo. Nelle fasi iniziali, Gaal Dornick aveva già seminato dubbi sull’infallibilità di Seldon, dimostrando un’abilità interpretativa che sembrava offuscare il maestro.

Il Potere del Mulo: Un Antagonista Utile?

Il Mulo non solo destabilizza le fondamenta della psicostoria, esercitando un’influenza difficile da calcolare, ma costringe Seldon a navigare un futuro che gli sfugge completamente. Questa dinamicitĂ  non è solo narrativa, ma riflette la fragilitĂ  umana nel tentativo di prevedere e dirigere eventi in uno scenario complesso. La crisi personale di Seldon è lo specchio di un Impero che si sta sgretolando sotto pressioni esterne e interne.

La Corruzione del Potere e la NecessitĂ  di Cambiamento

L’autore David S. Goyer trae ispirazione dai classici di Isaac Asimov per dare vita a una serie che, sebbene ambientata in un futuro lontano, affronta questioni attuali. Jared Harris pone l’accento sugli effetti distruttivi di un potere stagnante, come quello dei Cleon, la dinastia che ha governato l’Impero per secoli, creando un decadimento interno e un’intossicazione morale. La Fondazione, nata per contrastare questa caduta, deve affrontare una realtĂ  intrisa di difficoltĂ  e conflitti.

Un Mulo e l’Unione delle Genti

Il Mulo emerge come antagonista ma anche come un potere unificatore, sollevando interrogativi sul suo vero scopo e sulle eventuali conseguenze per chi ne beneficia. Il confronto con i Cleon mette in risalto un uso strumentale della fede per scopi egoistici piuttosto che per il bene comune. Jared Harris sottolinea l’esplorazione del bisogno umano di creare divinità e rituali, evitando che questi diventino simboli di culto incontrollato.

Fondazione: Un Racconto di Grande Respiro

Questa riflessione inserisce Fondazione in un dibattito piĂą ampio riguardo le dinamiche sociali e religiose, rivelando come la credenza possa divenire sia un mezzo di controllo che un collante collettivo. La terza stagione del serial conferma la capacitĂ  di Fondazione di narrare storie epiche senza perdere il legame con le complessitĂ  umane e sociali, che animano i conflitti fra potere, fede e sapere.

Come fan appassionata di Fondazione, non posso fare a meno di chiedermi: quanto il caos rappresentato dal Mulo riflette le nostre fragilità nel cercare di controllare i destini? La tensione tra potere e libertà di scelta è palpabile e affascinante. Voi come vivete questa lotta interna tra determinismo e libero arbitrio nei vostri episodi preferiti? Sarei curiosa di conoscere le vostre opinioni!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI