Un piatto che unisce semplicità e ricchezza di sapori, il flan di patate e curcuma rappresenta un’opzione perfetta per chi desidera esplorare nuove combinazioni culinarie. La cremosità delle patate e l’aroma speziato della curcuma si fondono armoniosamente, creando una prelibatezza da gustare sia calda che fredda. Questo piatto, accompagnato da un fresco mix di verdure, è ideale per una cena leggera o un pranzo in famiglia. Scopriamo insieme come realizzarlo.
Flan di patate e curcuma con verdurine di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 10 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 5 minuti |
Ingredienti
- 500 g di patate
- 250 g di ricotta
- 2 uova intere
- 50 g di pecorino grattugiato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- noce moscata a piacere
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- succo e scorza di limone q.b.
- verdure a piacere (carote, zucchine, peperoni)
Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro flan di patate e curcuma. Per prima cosa, lessiamo le patate in acqua salata fino a che non risulteranno tenerissime. Una volta cotte, scoliamole e schiacciamole in una ciotola. In un altro recipiente, uniamo la ricotta, le uova, i formaggi grattugiati, la curcuma, una spolverata di noce moscata e una generosa dose di sale e pepe. Frulliamo bene il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, incorporiamo le patate schiacciate e mescoliamo fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati.
Prendiamo degli stampini monoporzione e imburramoli per evitare che il flan si attacchi. Riempiamo ciascun stampino fino all’orlo con il composto. In una pirofila, versiamo due dita di acqua calda per mantenere umidi i flan durante la cottura. Mettiamo il tutto nel forno già preriscaldato a 180°C e lasciamo cuocere per circa 35 minuti.
Nel frattempo, prepariamo le verdurine fresche. Tagliamo le verdure a dadini molto piccoli e riponiamole in una ciotola. Condiamo con sale, pepe, olio d’oliva, scorza grattugiata e succo di limone. Mescoliamo bene per assicurare che tutti i sapori si uniscano. Una volta che i flan sono pronti, sforniamo e lasciamo intiepidire. Serviamo i flan accompagnati dalle verdure fresche per un piatto colorato e pieno di gusto.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo flan ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo o basilico al composto di patate per un tocco di freschezza. Se desiderate un sapore più deciso, provate a includere del formaggio di capra al posto della ricotta, oppure sostituire le verdure fresche con una salsa di pomodoro per un contrasto dolce-acido. Infine, per chi ha intolleranze, il piatto può essere reso gluten-free utilizzando farine alternative nella preparazione. Buon appetito!