Flan di asparagi di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 16 aprile 2025

Un piatto elegante e raffinato, il flan di asparagi è un’ottima scelta per deliziare i vostri ospiti con una specialità primaverile. Questa ricetta, ispirata allo chef Andrea Mainardi, combina sapori freschi e consistenze leggere, creando un vero e proprio trionfo di gusto. Perfetto come antipasto o secondo, questo flan conquisterà tutti con la sua cremosità e la delicatezza degli asparagi. Prepariamoci a scoprire come realizzarlo!

Flan di asparagi di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 16 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30-40 minuti
Tempo totale 1 ora

Ingredienti

  • 800 g di asparagi verdi e bianchi
  • 1 scalogno
  • olio d’oliva q.b.
  • peperoncino q.b.
  • 200 ml di panna fresca
  • 4 tuorli d’uovo
  • sale e pepe q.b.
  • 100 g di speck
  • 30 g di burro
  • 200 g di taleggio
  • acqua calda q.b. per la cottura a bagnomaria

Procedimento

Iniziamo la preparazione del flan di asparagi: in due padelle separate, scaldiamo un filo d’olio extravergine di oliva e facciamo soffriggere lo scalogno tritato finemente, insieme a un pizzico di peperoncino per dare un po’ di vivacità al piatto. Una volta che lo scalogno è dorato, aggiungiamo gli asparagi verdi tagliati a pezzetti in una delle padelle e quelli bianchi nell’altra. Cuociamo fino a quando gli asparagi saranno teneri.

Dopo la cottura, trasferiamo gli asparagi in un frullatore e riduciamoli in purea: otterremo una crema verde dagli asparagi verdi e una bianca dai bianchi. In due ciotole distinte, inseriamo i tuorli d’uovo, la panna, sale e pepe. In una ciotola uniamo la purea verde, mentre nell’altra quella bianca. Mescoliamo bene i composti fino a ottenere una consistenza omogenea.

Flan di asparagi di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 16 aprile 2025

Prendiamo uno stampo da plumcake di dimensioni generose e versiamo all’interno l’impasto bianco. Inseriamo lo stampo in una pirofila con circa due dita di acqua calda, quindi mettiamo in forno preriscaldato a 160°C per circa 10 minuti. Quando la parte bianca si sarà rassodata, possiamo aggiungere sopra la purea verde e rimettiamo in forno per altri 20-30 minuti.

Nel frattempo, in una padella a parte, rosoliamo lo speck tagliato a listarelle con una noce di burro, fino a ottenere una croccante doratura. Per la fonduta, scaldiamo la panna con il taleggio tagliato a cubetti, senza farla bollire; una volta sciolto, frulliamo il tutto per ottenere una consistenza cremosa.

Per servire, adagiamo il flan su un piatto e guarniamo con le punte di asparagi spadellate, versando sopra la fonduta di taleggio e completando con lo speck croccante. Un piatto che sarà certamente un successo!

Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente il vostro flan, potete considerare di aggiungere del parmigiano grattugiato nell’impasto o sostituire il taleggio con un altro formaggio cremoso come il gorgonzola o la ricotta. Se desiderate un tocco di freschezza, provate ad aggiungere della scorza di limone grattugiata nella purea di asparagi. Inoltre, per un’opzione vegetariana, potete sostituire lo speck con fiocchi di mandorle tostati o un mix di verdure saltate. Non dimenticate di accompagnare il flan con un’insalata leggera per bilanciare i sapori!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI