Fish & Chips di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025

Gian Piero Fava, chef di fama e protagonista della cucina italiana, ci guida nella realizzazione di un classico intramontabile: i fish & chips. Questa ricetta non solo rispetta la tradizione britanica, ma offre un tocco personale che rende il piatto unico e indimenticabile. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa pietanza, che coniuga sapori autentici e ingredienti freschi.

Fish & Chips di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 80 minuti

Ingredienti

  • Filetti di baccalà già dissalato
  • Farina di riso
  • Farina 00
  • Amido di mais
  • Lievito di birra fresco
  • Birra chiara
  • Panko (pangrattato giapponese)
  • Patate
  • Olio per friggere
  • Rosmarino
  • Piselli
  • Scalogno
  • Maionese
  • Cetriolini sott’olio
  • Capperi
  • Erba cipollina
  • Succo di limone e scorza grattugiata di limone
  • Pomodorini

Procedimento

Iniziamo a preparare la pastella. In una ciotola capiente, uniamo la farina di riso, la farina 00 e l’amido di mais. Sbricioliamo il lievito di birra fresco e lo incorporiamo al mix. Aggiungiamo poi la birra chiara e mescoliamo con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare per un’ora, in modo che la pastella possa lievitare.

Nel frattempo, occupiamoci del baccalà. Passiamo i filetti nella farina, quindi immergiamoli nella pastella. Infine, ricopriamo i filetti di panko, che conferirà una croccantezza irresistibile. Riscaldiamo abbondante olio in una padella profonda e, quando è ben caldo, tuffiamo i filetti di baccalà fritti, girandoli fino a doratura perfetta.

Fish & Chips di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025

Passiamo alle patate: peliamole e tagliamole a spicchi. Sbollentiamole per un breve periodo, quindi scoliamole bene e asciughiamole. Procediamo alla frittura in olio caldo fino a ottenere una doratura croccante. Scoliamole su carta assorbente e saliamole. Se vogliamo un tocco aromatico in più, aggiungiamo rosmarino fresco.

Per preparare la salsa, facciamo rosolare lo scalogno tritato in un pentolino con un generoso filo d’olio. Aggiungiamo i piselli e cuociamo a fuoco lento coprendo con un coperchio. Una volta cotti, frulliamo il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una purea liscia.

Per la salsa tartara, amalgamiamo la maionese con cetriolini, capperi e erba cipollina finemente tritati. Aggiungiamo anche la scorza di limone e il succo, mescolando fino a ottenere una crema omogenea.

Infine, prepariamo un coulis di pomodorini: frulliamo i pomodorini e filtriamo per eliminare i semi. Montiamo il coulis con un filo d’olio ed un po’ di succo di limone, fino a ottenere un’emulsione setosa.

Uniamo tutti gli elementi: serviamo il baccalà fritto con le patate croccanti e guarniamo con le salse preparate. Un piatto che sicuramente farà colpo!

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più personalizzata, puoi considerare alcune varianti. Per un’alternativa senza glutine, sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine. Puoi anche variare il tipo di pesce, usando merluzzo o sogliola, a seconda delle tue preferenze. Per dare un ulteriore tocco di freschezza, aggiungi erbe aromatiche come prezzemolo o per un extra di sapore affumicato, utilizza paprika affumicata nella pastella. Infine, per una variante più esotica, prova ad aggiungere spezie come curcuma o curry nella pastella per un sapore unico e diverso. Buon appetito!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community