Final Destination Bloodlines: una morte orrenda infrange un macabro record incredibile

Il Nuovo Capitolo di un Franchise Iconico

Il sesto film della celebre serie horror, Final Destination Bloodlines, si distingue per la sua audace capacità di superare i confini dei precedenti capitoli. Questa nuova pellicola non solo presenta una delle coreografie più spettacolari della saga, ma introduce anche una sequenza così estrema da non essere mai stata realizzata prima sul grande schermo.

Una Performance Senza Precedenti

Il regista di Bloodlines, Zach Lipovsky, ha messo in evidenza il notevole impegno del team di produzione nel creare scene d’azione memorabili. Una delle realizzazioni più significative è l’incendio di Yvette Ferguson, ex stuntwoman richiamata all’azione all’età di 71 anni. Ferguson interpreta la signora Fuller, la cui immolazione diventa un momento chiave nel film, catturando l’attenzione sia degli spettatori che degli esperti del settore.

Un Omaggio ai Record Mondiali

Il team di stunt del film ha avviato le pratiche necessarie per presentare ufficialmente questa straordinaria impresa al Guinness World Records. Nonostante non ci sia stata ancora una risposta ufficiale, l’intento di riconoscere il record mondiale per la persona più anziana ad essere data alle fiamme rappresenta un ulteriore tassello nella storia del progetto.

Final Destination Bloodlines: una morte orrenda infrange un macabro record incredibile

Una Sequenza di Apertura Imponente

La scena iniziale, ambientata negli anni ’60, si svolge in un lussuoso ristorante situato sulla sommità della fittizia Skyview Tower, un’imponente struttura alta 400 metri. La torre, concepita con pareti di vetro e una vista panoramica a 360 gradi, appare predisposta a un evento catastrofico. La giovane protagonista, Iris, è in un appuntamento romantico quando avverte una terribile premonizione, un elemento tradizionale della serie, che la conduce a prevedere il crollo dell’edificio.

La Complessità della Produzione

I registi hanno stimato che la realizzazione di questa sequenza cruciale ha assorbito quasi la metà del tempo totale di ripresa del film. Lipovsky ha descritto il set come incredibilmente complesso, composto da vari pezzi che si combinano per formare un unico grande ambiente. L’entusiasmo del team per la scala e il costo del set è evidente, poiché affermano che ha richiesto un budget superiore a quello del primo film della serie.

Data di Uscita

Final Destination Bloodlines sarà proiettato nelle sale italiane a partire dal 15 maggio prossimo, promettendo di intrattenere e sorprendere il pubblico con la sua firma distintiva di suspense e azione. Gli appassionati della serie attendono con interesse di scoprire quali nuove emozioni e inquietudini questo capitolo porterà sul grande schermo.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI