Le fettuccine dell’aquilano in trasferta sono un gustoso piatto che combina tradizione e innovazione, portandoci in un viaggio culinario tra i sapori dell’Abruzzo. Preparato dal talentuoso chef Davide Nanni, questo piatto ricco di ingredienti freschi e genuini, rappresenta un perfetto equilibrio tra cremosità e croccantezza. Scopriamo insieme come realizzarlo in modo semplice e veloce, per sorprendere i nostri commensali con una pietanza dal carattere unico.
Fettuccine dell’aquilano in trasferta di Davide Nanni | É sempre mezzogiorno, 2 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Ingredienti
- Fettuccine fresche (400 g)
- Guanciale (150 g)
- Uova intere (2)
- Ricotta (200 g)
- Pecorino grattugiato (100 g)
- Pistilli di zafferano (q.b.)
- Pepe nero macinato (q.b.)
- Acqua o brodo (per l’ammollo dello zafferano)
Procedimento
Per cominciare, procediamo con l’ammollo dei pistilli di zafferano: inseriamoli in una piccola ciotola con un po’ di acqua calda o brodo caldo, affinché rilasci il suo prezioso colore e sapore. Nel frattempo, prendiamo il guanciale e, tagliandolo a listarelle, mettiamolo in una padella antiaderente a fuoco medio. Lasciamo che il guanciale “sudi” bene fino a diventare dorato e croccante; non aggiungiamo altro olio, dato che il guanciale rilascerà il suo grasso.
Quando il guanciale è pronto, sfumiamo con un po’ d’acqua e uniamo i pistilli di zafferano con l’acqua di ammollo. In una ciotola separata, battiamo le uova con la ricotta, il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe nero, mescolando bene fino ad ottenere una crema omogenea.
Cuociamo le fettuccine in abbondante acqua salata, scolandole al dente. Versiamo la pasta nella padella con il guanciale e lo zafferano e mescoliamo per amalgamare i sapori. Una volta che la pasta è ben condita e ha completato la sua cottura, spegniamo il fuoco e incorporiamo la crema di uova, ricotta e pecorino. Mescoliamo rapidamente per rendere il piatto cremoso e avvolgente, quindi lasciamo riposare brevemente.
Infine, per dare quel tocco in più al piatto, prepariamo una cialda di parmigiano e pecorino: grattugiamo i formaggi e li facciamo sciogliere in una padella antiaderente fino a ottenere una croccantezza dorata. Serviamo le fettuccine calde, guarnite con i pezzetti di cialda, ed assaporiamo questa delizia!
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri arricchire ulteriormente il tuo piatto, puoi aggiungere delle verdure, come zucchini o piselli, per una nota fresca e colorata. Per chi ama i sapori più decisi, una spolverata di peperoncino fresco darà un tocco piccante che si sposa bene con il guanciale. Inoltre, se vuoi sostituire il guanciale, prova con la pancetta o un prosciutto crudo di alta qualità. Per una versione vegetariana, ometti il guanciale e utilizza funghi porcini trifolati per creare un’alternativa altrettanto golosa e profumata.
Con questi consigli e varianti, avrai la libertà di personalizzare le fettuccine dell’aquilano in trasferta secondo i tuoi gusti e desideri, senza compromettere il gusto originale della ricetta!