Il Festival di Sanremo รจ uno degli eventi musicali piรน attesi e seguiti in Italia, capace di attrarre l’attenzione di milioni di spettatori ogni anno. Con il recente bando emanato dal Comune di Sanremo per le edizioni 2026, 2027 e 2028, si apre un nuovo capitolo nella storia di questo festival iconico. Gli organizzatori dovranno affrontare nuove sfide e opportunitร , rendendo ancora piรน interessante il futuro di questa kermesse musicale.
Il Nuovo Bando per le Edizioni Future del Festival di Sanremo
Il Comune di Sanremo ha finalmente pubblicato il bando che riguarda le prossime tre edizioni del Festival. Questo documento stabilisce requisiti piรน rigidi per i partecipanti e aumenta le richieste economiche rispetto agli anni precedenti.
Il bando si rivolge a operatori economici con esperienza nell’organizzazione di eventi di grande rilevanza e richiede un corrispettivo annuale di 6,5 milioni di euro, superiore rispetto ai 5 milioni dell’accordo precedente. Inoltre, chi si aggiudicherร l’organizzazione dovrร versare all’amministrazione comunale l’1% degli introiti pubblicitari legati al marchio del Festival.

Aumenti delle Esigenze e Nuove Richieste
I cambiamenti non si limitano solo agli aspetti finanziari, ma si estendono anche a requisiti di produzione e comunicazione.
Il partner vincitore dovrร garantire la trasmissione di eventi aggiuntivi come la sfilata di carri allegorici “Sanremoinfiore” e dovrร produrre due spettacoli in diretta, uno dei quali dovrร svolgersi durante l’estate. ร richiesto anche il coinvolgimento dei vincitori di Area Sanremo e dell’Orchestra Sinfonica, oltre all’organizzazione di un evento celebrativo per la posa della targa del vincitore nella storica via Matteotti.
Criteri di Valutazione per la Selezione del Partner
Per scegliere il partner migliore per l’organizzazione del Festival, il Comune ha delineato criteri specifici che dovranno essere soddisfatti.
- Qualitร artistica: Il proponente deve dimostrare una capacitร di selezionare artisti di alto livello.
- Coerenza con la storia del Festival: ร fondamentale rispettare le tradizioni e lโereditร del Festival.
- Valorizzazione del marchio e del territorio: La proposta deve promuovere efficacemente Sanremo e i suoi prodotti tipici, come i fiori.
- Ritorno promozionale: Deve esserci un’indicazione chiara su come lโevento porterร benefici economici e turistici alla cittร .
Le Controversie Legali e le Tempistiche
La decisione di procedere con il bando รจ anche influenzata da recenti controversie legali. Infatti, il Tar Liguria aveva bocciato la convenzione diretta tra il Comune e la Rai, spingendo lโamministrazione a presentare ricorso. Tuttavia, il Comune ha ritenuto necessario procedere con il bando per rispettare le tempistiche necessarie all’organizzazione dellโevento.
Con una scadenza ravvicinata e molteplici variabili in gioco, l’amministrazione comunale sta cercando di assicurarsi unโorganizzazione fluida e ben pianificata per il festival.
Conclusioni sul Futuro del Festival di Sanremo
L’uscita del nuovo bando per le edizioni future del Festival di Sanremo rappresenta un’importante evoluzione per la manifestazione. Con lโaumento delle richieste economiche e la necessitร di garantire produzioni di alta qualitร , il Comune di Sanremo sta cercando di elevare ulteriormente il prestigio dell’evento.
Con l’obbiettivo di mantenere viva la tradizione e di attrarre nuovi talenti e risorse, il Festival di Sanremo potrebbe continuare a sorprendere e affascinare pubblico e artisti per molti anni ancora.