Evangelion, il creatore svela il finale originale del film dopo 28 anni di attesa

Il finale alternativo di The End of Evangelion

Nel panorama dell’animazione giapponese, The End of Evangelion rappresenta un’opera iconica capace di suscitare dibattiti e interpretazioni da parte dei fan. Recentemente, si è scoperto che il creatore Hideaki Anno ha svelato un finale originale che non è mai stato mostrato al pubblico. Questo nuovo sviluppo ci offre l’opportunità di esplorare come sarebbe potuta evolversi la storia se fosse stata seguita questa bozza, rivelando aspetti sorprendenti della narrazione e del suo autore.

La rivelazione dello script originale

Dopo quasi tre decenni dalla prima uscita del film, Studio Khara ha reso pubblico un frammento di copione inedito che mostra un finale molto diverso da quello che i fan ricordano. Questo script, mai portato sullo schermo, offre dettagli più espliciti e una linearità che risultano in contrasto con l’approccio surreale del film del 1997. Secondo le parole stesse di Anno, l’incapacità di trovare un epilogo chiaro ha portato alla creazione di un finale estremo e caotico, che ha contribuito a rendere l’opera tanto discussa quanto apprezzata.

Un finale sconvolgente per Shinji Ikari

All’interno della bozza si trovano dialoghi e situazioni che non erano presenti nella versione ufficiale. Una delle parti più scioccanti riguarda il protagonista, Shinji Ikari. Dopo gli eventi catastrofici del Terzo Impatto, nel copione originale, il ragazzo si dedica alla riparazione delle tombe dei caduti. Questo atto riflette una ricerca di normalità in un contesto devastato. Tuttavia, la scena successiva, in cui Shinji strangola Asuka Langley-Soryu, lascia intendere una complicata dinamica emotiva tra i due personaggi, che risulta più coesa rispetto all’ambiguo finale cinematografico.

Evangelion, il creatore svela il finale originale del film dopo 28 anni di attesa

L’eredità di una narrazione complessa

Il nuovo copione evidenzia le difficoltà che Anno ha affrontato nel cercare di dare una conclusione soddisfacente alla sua opera. The End of Evangelion era stato concepito come una risposta alle critiche mosse al finale della serie originale, considerata troppo astratta. Tuttavia, anche questa pellicola ha continuato a generare domande senza risposta, mantenendo vivo l’interesse e la speculazione tra i fan. L’inedito rilascio dello script coincide con il trentesimo anniversario di Evangelion, offrendo ai fan l’occasione di rivalutare questa opera sotto una nuova luce.

Un viaggio nell’arte e nella psicologia

Il caos narrativo di Evangelion non è semplicemente un difetto, ma rappresenta una delle sue caratteristiche distintive. La complessità della trama, unita a tematiche di natura religiosa e psicologica, continua a intrigare e a stimolare discussioni dopo tanti anni. L’intento di Anno non era di risolvere tutto in modo semplice, ma piuttosto di esprimere la propria crisi personale attraverso l’arte, invitando il pubblico a immergersi in una realtà sfaccettata e profonda. La scoperta di questo script originale non solo getta ulteriore luce sui retroscena della creazione dell’opera, ma invita anche a riflettere su come le storie possano evolversi e trasformarsi nel tempo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community