Un nuovo orizzonte nel cinema giovanile: “Enzo”
Oggi parliamo di “Enzo”, il nuovo film del regista Robin Campillo, un’opera che affronta le sfide dell’età adolescenziale. Presentato alla Quinzaine des cinéastes 2025 al Festival di Cannes, questo film rappresenta una storia di formazione intensa e attuale.
Il protagonista e la sua lotta interna
Al centro della trama c’è Enzo, interpretato da Eloy Pohu, un sedicenne che si sente smarrito. Viene da una famiglia benestante, con un padre professore universitario (Pierfrancesco Favino) e una madre ingegnere (Élodie Bouchez), ma decide di abbandonare la strada tracciata per seguire la sua passione per il lavoro manuale. Enzo sceglie di diventare muratore, una decisione che lascia i suoi genitori increduli.
Tematiche innovative e attuali
La trama di “Enzo” non offre grandi colpi di scena, ma esplora due temi originali. Innanzitutto, c’è il desiderio di ritornare a un mondo più tangibile, lontano dall’ipocrisia familiare e dalla superficialità dei social media. Enzo cerca sicurezza impilando mattoni e mescolando cemento, esprimendo una necessità di concretezza in un’epoca di apparente virtualità.
In secondo luogo, la pellicola mostra l’influenza del film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. La connessione tra i due film è evidente: entrambi i protagonisti si trovano ad affrontare la confusione sentimentale, immersi in estati calde e prime esperienze erotiche. Enzo, come Elio, si trova a dover riflettere sulla propria identità.
Una prova recitativa di alto livello
Pierfrancesco Favino brilla nel suo ruolo di padre premuroso, portando sullo schermo un mix di amore e preoccupazione per il futuro di suo figlio. La sua interpretazione in francese dimostra ulteriormente il suo talento versatile. Anche se il film di Campillo non raggiunge la carica sensuale dell’opera di Guadagnino, riesce comunque a tracciare un ritratto sincero delle angosce giovanili.
Un viaggio emozionante per gli spettatori
“Enzo” è destinato ad affascinare chi ama il genere delle storie di formazione. La lotta di un adolescente alla ricerca della propria strada è un tema universale che risuona forte oggi. Questo film ci invita a riflettere sulle nostre esperienze e sull’importanza del contatto umano in un mondo sempre più frenetico.
Non perdere le prossime anticipazioni e approfondimenti! Resta sintonizzato per scoprire altre novità dal mondo del cinema e della TV!