Eddington, il nuovo film di Ari Aster con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal è al cinema

Il nuovo film di Ari Aster arriva al cinema

Ari Aster presenta il suo ultimo lavoro cinematografico, Eddington, un film che si svolge in un’America segnata da conflitti. La pellicola è disponibile nelle sale a partire da oggi, venerdì 17 ottobre, grazie alla distribuzione di I Wonder Pictures. Con una narrazione intensa e ricca di sfide, questo film promette di catturare l’attenzione del pubblico.

Un’opera enigmatica e audace

Ari Aster è un regista noto per il suo stile distintivo e la sua capacità di affrontare temi complessi. Eddington non fa eccezione. Si presenta come un crocevia di generi, mescolando elementi di western, thriller e commedia nera. Questa nuova creazione rappresenta un ulteriore capitolo della collaborazione tra Aster e Joaquin Phoenix, dopo il recente lavoro comune in Beau ha paura. Ambientato nella cittadina di Eddington, nel New Mexico, nel maggio 2020, durante il picco della pandemia, il film esplora la tensione tra lo sceriffo e il sindaco locale, interpretato da Pedro Pascal, i cui rapporti sono già compromessi da una lunga faida. La situazione degenera a causa di un banale incidente: la mancanza di una mascherina per l’asma del personaggio di Joe, che dà inizio a una spirale di eventi senza precedenti.

Un cast di talento che arricchisce il film

Il cast di Eddington include volti noti del panorama cinematografico. Oltre a Joaquin Phoenix e Pedro Pascal, troviamo Emma Stone nel ruolo della moglie dello sceriffo, Louise, insieme a Deirdre O’Connell nel ruolo della madre di lei. Inoltre, il film presenta attori come Austin Butler, Luke Grimes e Clifton Collins Jr., che contribuiscono a rendere la storia ancora più avvincente e sfaccettata. Ogni attore porta sullo schermo personaggi complessi che si intrecciano in una trama ricca di colpi di scena e introspezione.

Eddington, il nuovo film di Ari Aster con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal è al cinema

Una satira politica affilata e provocatoria

Eddington offre uno sguardo critico sull’America contemporanea, mettendo in evidenza le contraddizioni e le ipocrisie delle due fazioni rappresentate dai protagonisti. La satira politica di Ari Aster si manifesta con forza, rivelando le debolezze sia dello sceriffo, interpretato da Joaquin Phoenix, che del sindaco, impersonato da Pedro Pascal. Attraverso dialoghi taglienti e situazioni surreali, il film invita il pubblico a riflettere su temi attuali e divisivi, lasciando poco spazio a interpretazioni benevole.

Le difficoltà di girare in tempi di pandemia

Joaquin Phoenix ha condiviso le sfide affrontate durante le riprese di Eddington, sottolineando quanto fosse difficile girare un film ambientato in un periodo così delicato. In una dichiarazione a Men’s Health, ha parlato dell’importanza di affrontare situazioni scomode e di come queste possano servire a stimolare la riflessione. L’attore ha evidenziato che il film funge anche da valvola di sfogo, permettendo al pubblico di trovare un po’ di umorismo nelle assurdità di quel periodo storico, il che risulta essenziale per il coinvolgimento emotivo.

Rapporto tra i protagonisti sul set

Pedro Pascal ha parlato della dinamica tra lui e Joaquin Phoenix sul set, escludendo qualsiasi conflitto simile a quello rappresentato nei loro ruoli. Ha descritto Phoenix come un attore straordinario e un partner di scena eccellente, sottolineando l’importanza dell’alchimia tra gli attori. Anche se ha scherzato dicendo che probabilmente non piace molto a Phoenix, ha ribadito come, una volta sulla scena, il loro lavoro insieme funzioni perfettamente. Questa sinergia tra i due attori arricchisce ulteriormente la narrazione e contribuisce alla creazione di un’atmosfera coinvolgente e veritiera.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community