E.T. l’Extraterrestre: il rifiuto di Dee Wallace che ha cambiato la trama del film per famiglie

Un Film Iconico e le Sue Origini Audaci

L’attrice Dee Wallace ha recentemente condiviso dettagli affascinanti riguardo alla creazione del celebre film di Steven Spielberg. In un’intervista, ha rivelato che in fase di sviluppo esisteva un progetto che prevedeva una versione più audace della pellicola.

Il Ruolo di Mary Taylor

Nel film, Dee Wallace interpreta Mary Taylor, la madre di Elliott, il giovane protagonista interpretato da Henry Thomas, insieme al famoso alieno rimasto sulla Terra. La storia si arricchiva di una sottotrama in cui E.T. nutriva sentimenti amorosi per Mary, un aspetto che non ha ricevuto l’approvazione dell’attrice, la quale l’ha considerato poco appropriato per un film destinato a un pubblico familiare.

Compromesso Creativo con Spielberg

Wallace ha descritto una scena specifica che coinvolgeva E.T. e delle caramelle Reese’s Pieces, in cui il personaggio alieno avrebbe dovuto entrare nella sua stanza mentre lei dormiva. Spielberg desiderava che il lenzuolo fosse posizionato in modo più provocante, ma l’attrice ha espresso il suo disagio, sostenendo la necessità di mantenere un’atmosfera pura e adatta ai bambini. Dopo una discussione, il team creativo ha trovato un compromesso, sollevando il lenzuolo in modo soddisfacente per entrambe le parti.

E.T. l’Extraterrestre: il rifiuto di Dee Wallace che ha cambiato la trama del film per famiglie

Presagio di Talento: Drew Barrymore

Wallace ha anche parlato della giovane Drew Barrymore, che all’epoca aveva solo sette anni, notando fin dal primo giorno di riprese quanto fosse promettente. La piccola attrice mostrava già segni di grande ambizione e determinazione, avvicinandosi a Wallace con l’intenzione di stabilire un legame speciale sul set.

Il Successo del Film

Secondo Wallace, il successo di E.T. era palpabile fin dall’inizio, grazie alla potente reazione del pubblico. L’attrice ha espresso che il film riesce a toccare le corde più profonde dell’anima e toglie le barriere emotive, risvegliando sentimenti autentici e universali negli spettatori. Questa connessione emozionale ha contribuito a rendere E.T. un film intramontabile, amato da generazioni di cinefili.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI