Un evento da brividi al lucca comics & games 2025
Il Lucca Comics & Games 2025 si preannuncia come un’esperienza imperdibile per gli amanti del genere horror. Con una programmazione ricca di appuntamenti, anteprime e ospiti, l’evento vedrĂ la nascita delle Notti Horror, dal 29 ottobre al 1 novembre. Gli appassionati potranno godere di eventi dal sapore inquietante, rivisitazioni di classici del terrore e incontri con autori di spicco nel panorama cinematografico. Ogni serata sarĂ dedicata all’orrore, creando un’atmosfera unica che accompagnerĂ i partecipanti in un viaggio nel mondo del brivido e della suspense.
Anteprime e proiezioni da non perdere
Il programma delle Notti Horror è caratterizzato da alcune delle anteprime piĂą attese del settore. Il 29 ottobre, il pubblico avrĂ l’opportunitĂ di assistere alla proiezione di “Dracula – L’amore perduto”, un’opera di LUC BESSON. Questo film, che propone una nuova interpretazione del celebre mito del vampiro, sarĂ introdotto dallo stesso regista insieme all’attrice MATILDA DE ANGELIS. Grazie alla performance di CALEB LANDRY JONES nel ruolo principale, la pellicola promette di portare freschezza e originalitĂ a una storia ben nota.
Inoltre, sempre nella giornata del 29 ottobre, sarĂ presentato “The Ugly Stepsister”, una rivisitazione horror della famosa fiaba di Cenerentola. Questo film esplorerĂ le difficoltĂ della sorellastra nel cercare di raggiungere una felicitĂ tanto desiderata. In occasione della prima mondiale, il film ha suscitato reazioni forti al Sundance Film Festival, e ci si aspetta di vedere come reagirĂ il pubblico al Lucca Comics.
Festeggiamenti di Halloween con film d’anticipazione
Il 31 ottobre, i partecipanti alle Notti Horror potranno festeggiare Halloween con la presentazione di “Ben – Rabbia Animale”, prossimo al debutto cinematografico grazie a EAGLE PICTURES. Questa pellicola narra le avventure di una famiglia che lotta per proteggersi da BEN, uno scimpanzĂ© che si rivela essere un animale domestico assai problematico. La proiezione rappresenta un’opportunitĂ per riflettere sugli effetti di una convivenza innaturale tra esseri umani e animali selvatici.
Roberto De Feo, rinomato regista noto per opere di successo nel genere horror, sarĂ il padrino della sezione horror del festival. Con film come “The Nest (Il nido)” e “A Classic Horror Story” a suo nome, De Feo porterĂ la sua esperienza e visione artistica per arricchire l’evento, conferendo prestigio e credibilitĂ a questa iniziativa tematica.
Eventi speciali e ricordi cinematografici
Per prepararsi all’arrivo della serie “It: Welcome to Derry”, che debutterĂ su SKY e NOW il 17 ottobre, il festival offrirĂ proiezioni dei due film di Andy Muschietti, “IT” e “IT Capitolo due”. Questi eventi celebrativi promettono di riaccendere l’interesse verso la saga originale e di riunire i fan in un’atmosfera di nostalgia e terrore condiviso.
Minerva Pictures contribuirĂ con tre appuntamenti speciali durante le Notti Horror, dedicati al riscoprire il fascino dei classici del genere. Fra questi, la proiezione di “Essi vivono” (1988) di JOHN CARPENTER, con una versione restaurata in 4K prevista per il 2026. Altri titoli di rilievo includono “The Addiction – Vampiri a New York” di ABEL FERRARA, celebrato per il suo trentesimo anniversario, e “Monster on a Plane” di EZRA TSEGAYE, che saranno disponibili su Scream Hub, il nuovo canale SVOD dedicato all’horror, in arrivo su Prime Video.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community