Dolce alle albicocche di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025

Il dolce alle albicocche di Sal De Riso è un dessert straordinario che combina la freschezza della frutta con la delicatezza delle preparazioni pasticcere. Questo dolce rappresenta una vera e propria celebrazione dei sapori, ideale per chi ama i dessert che non solo incantano il palato, ma anche gli occhi. La ricetta proposta è perfetta per ogni occasione, dalla merenda in famiglia a una cena elegante. Scopriamo insieme i dettagli di questa prelibatezza!

Dolce alle albicocche di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di Preparazione Numero di Persone Tempo di Cottura Tempo Totale
60 minuti 8 30 minuti 1 ora e 30 minuti

Ingredienti

  • Albicocche fresche
  • Zucchero
  • Vaniglia
  • Fecola o amido
  • Amaretto
  • Acqua
  • Pectina
  • Succo di limone
  • Glucosio
  • Gelatina in fogli
  • Latte
  • Panna fresca
  • Marzapane
  • Olio di mandorle
  • Pan di spagna
  • Procedimento

    Iniziamo tagliando le albicocche a metà. In una ciotola, uniamo lo zucchero, la vaniglia e la fecola (o amido), mescolando bene per ottenere una miscela omogenea. A questo punto, versiamo le polveri ottenute sulle albicocche e profumiamo il tutto con un po’ di amaretto. Lasciamo macerare il composto per circa mezz’ora, affinché i sapori si amalgamino bene.

    Successivamente, prendiamo una teglia rivestita di carta forno e disponiamo le albicocche preparate. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti, fino a quando non risultano dorate e morbide.

    Dolce alle albicocche di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025

    Per realizzare la glassa, scaldiamo l’acqua insieme alla polpa delle albicocche, precedentemente frullate. Una volta che la miscela raggiunge il bollore, uniamo lo zucchero miscelato al destrosio e la pectina. In seguito, aggiungiamo il succo di limone, il glucosio e le gelatine precedentemente ammorbidite. Facciamo bollire per un minuto e poi lasciamo intiepidire.

    Passiamo ora alla preparazione della crema. In un pentolino, scaldiamo latte e panna con la scorza di limone. Quando la miscela è calda, rimuoviamo la scorza e incorporiamo il marzapane, mescolando fino a scioglierlo completamente. Successivamente, uniamo lo zucchero, la gelatina precedentemente sciolta in acqua e l’olio di mandorle, mescolando bene. Lasciamo raffreddare completamente a temperatura ambiente, quindi aggiungiamo delicatamente la panna semimontata zuccherata.

    Per assemblare il dolce, poniamo un disco di pan di spagna sul fondo di una tortiera e lo bagniamo con l’amaretto. Versiamo sopra uno strato della crema preparata, sovrapponiamo un secondo disco di pan di spagna inzuppato e ripetiamo con un ulteriore strato di crema. Disponiamo le albicocche cotte e fredde sopra la crema, quindi copriamo con un altro strato di crema e lisciamo la superficie. Infine, congeliamo la torta.

    Una volta ben assestata, sformiamo la torta e versiamo la glassa raffreddata a temperatura ambiente sopra di essa, decorando come desiderato.

    Consigli e Varianti per la ricetta

    Se desiderate variare questo dolce, potete considerare di utilizzare altre varietà di frutta come pesche o prugne, che conferiscono un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Per una versione più golosa, provate ad arricchire la crema con gocce di cioccolato fondente o frammenti di nocciola. Infine, per un tocco di freschezza, potete servirlo con una salsa di frutti di bosco o un coulis di lamponi. Buon divertimento in cucina!


    Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
    SEGUICI