Dedalus: il revenge movie di Manzetti svela il lato oscuro degli influencer ma delude le aspettative

Il Nuovo Cinema e le Ombre Digitali

Il panorama cinematografico contemporaneo si sta sempre più orientando attorno a figure emblematiche come influencer e content creator, che incarnano i nuovi protagonisti della nostra epoca digitale. Dedalus, la seconda opera cinematografica di Gianluca Manzetti, frutto della collaborazione creativa con Vincenzo Alfieri, Nicola Barnaba, Roberto Cipullo e Francesco Maria Dominedò, si colloca in questo contesto con l’obiettivo di esplorare le contraddizioni intrinseche a queste personalità. Presentato nei cinema italiani a partire dal 10 luglio 2025, il film offre una narrazione distopica in cui l’universo social si trasforma in un crudele gioco di vendetta.

Un Contest Inquietante

Dedalus narra le avventure di sei influencer: Michele, Tiziana, Leo, Antonella, Filippo e Belinda. Questi personaggi, interpretati da Luka Zunic, Matilde Gioli, Francesco Russo, Giulio Beranek, Giulia Elettra Gorietti e Stella Pecollo, vengono convocati da un’agenzia misteriosa per partecipare a un contest durante la notte di Capodanno. Immersi nel mondo dei social, inseguono le tendenze con il loro smartphone costantemente in mano, misurando il loro valore attraverso il numero di follower.

Il Gioco della Verità e della Vendetta

Portati in un castello isolato, i protagonisti devono affrontare prove crescenti che mettono alla prova i loro limiti etici e personali. A dirigere questi eventi c’è una figura enigmatica, vestita come Steve Jobs, che guida i concorrenti verso situazioni sempre più intime e pericolose. Durante la notte, emerge un piano di vendetta che sovverte il ruolo tra vittime e carnefici, rivelando la complessità delle relazioni umane nel contesto digitale.

Dedalus: il revenge movie di Manzetti svela il lato oscuro degli influencer ma delude le aspettative

Demistificare l’Influenza Sociale

Il fulcro di Dedalus è la demistificazione del ruolo dell’influencer nella società attuale. Il film evidenzia come queste figure spesso siano schiave delle aspettative esterne o dei messaggi predeterminati dai loro sponsor pubblicitari, comunicando seguendo schemi imposti piuttosto che esprimendo una vera autenticità. La pellicola mette in risalto come questo universo scintillante possa nascondere fragilità e come i protagonisti siano soggetti all’ostilità del pubblico online, come dimostrano le loro reazioni alle sfide della trama.

Atmosfera e Stile Visivo

Dal punto di vista tecnico, Dedalus riesce a creare un’atmosfera intrigante grazie alla scenografia curata da Alessandro Bigni e ai costumi realizzati da Giorgia Maggi. L’ambiente gelido del castello amplifica la tensione sullo schermo. Il cast funziona bene nella sua interezza, con Francesco Russo che dimostra nuovamente le sue capacità recitative mentre Matilde Gioli interpreta con convinzione il percorso di trasformazione del suo personaggio, Tiziana.

Una Narrazione Potenzialmente Inesplorata

Nonostante le premesse affascinanti, il film sembra mancare di quel colpo di genio capace di coinvolgere completamente lo spettatore, lasciandolo spesso sospeso tra cliché e momenti di trama diluiti. L’aspetto più intrigante rimane il ribaltamento dei ruoli tra vittima e carnefice, ma questa svolta non riesce a guadagnare la forza drammatica che meriterebbe, restando confinata a un semplice intermezzo anziché diventare il fulcro dell’intera storia.

Conclusioni su Dedalus

In sintesi, Dedalus è un esperimento visivamente interessante, ma si arresta su livelli narrativi alquanto mediocri. Il risultato è un’opera oscura e compressa, che affronta temi attuali e complessi senza però lasciare un segno significativo nel panorama del cinema italiano contemporaneo.

Come fan del genere, non posso fare a meno di chiedermi: ci sarà mai un film capace di rappresentare realmente le sfide e le sfumature della vita digitale? Siamo pronti a vedere oltre le superfici scintillanti per scoprire le verità nascoste dietro gli schermi? Sarei curiosa di sapere cosa ne pensate voi, cari lettori! Vi ha colpito questo approccio narrativo o avete altre aspettative riguardo ai film che affrontano il mondo degli influencer?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI