Un incontro tra cinema e videogiochi
Il mondo del cinema e quello dei videogiochi si intrecciano in modi sorprendenti, come dimostra il recente progetto di Gabriele Mainetti, un comic movie che ha unito l’attore LUCA MARINELLI al celebre game designer HIDEO KOJIMA. Questo incontro ha portato alla creazione di un nuovo villain per il tanto atteso DEATH STRANDING 2, un titolo che sta catturando l’attenzione degli appassionati di entrambe le industrie.
Durante la giornata finale di LUCCA COMICS E GAMES 2025, si è tenuta una conversazione affascinante tra KOJIMA e MARINELLI, insieme all’attrice e regista ALISSA JUNG. In questa occasione, KOJIMA ha rivelato le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere MARINELLI per il suo nuovo progetto. La decisione è stata influenzata non solo dal talento dell’attore, ma anche dalla sua passione per il cinema.
Le parole di Hideo Kojima su Luca Marinelli
KOJIMA ha espresso la sua ammirazione per LUCA MARINELLI, ricordando il primo incontro avvenuto dopo aver visto la sua performance nel film “LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT”. Secondo il maestro dei videogame, MARINELLI si è dimostrato un attore eccezionale: “Ho visto il suo incredibile villain nel film e mi ha colpito profondamente. Poi ho visto anche ‘MARTIN EDEN’ e, sebbene il film fosse bello, la sua interpretazione era straordinaria”.
Questa connessione artistica è emersa ancora di più quando KOJIMA ha scoperto che MADS MIKKELSEN, che aveva interpretato il personaggio di CLIFFORD UNGER, non avrebbe potuto partecipare al sequel. “Ho deciso di creare un antagonista ancor più potente e ho subito pensato a LUCA, che sembrava perfetto per il ruolo di NEI VANA”, ha spiegato il creatore di giochi, sottolineando l’importanza delle scelte artistiche che guidano il processo creativo.
L’emozione di Luca Marinelli per il progetto
LUCA MARINELLI ha condiviso il suo entusiasmo per la collaborazione con KOJIMA, rivelando di essere stato colto di sorpresa quando gli è stata proposta questa opportunità. “Quando ho ricevuto la notizia, pensavo fosse uno scherzo. Ero onorato e commosso nel sentire il concept del gioco. Già conoscevo il lavoro di KOJIMA, ma non avevo mai giocato a DEATH STRANDING. La storia mi ha colpito profondamente, è un messaggio d’amore all’umanità”, ha affermato l’attore con grande emozione.
In un momento scherzoso, KOJIMA ha aggiunto che non aveva ancora informato MARINELLI riguardo a un aspetto del suo personaggio: “E a quel tempo non gli avevo ancora detto che avrebbe dovuto indossare una bandana”. Le parole del regista rivelano l’atmosfera leggera e creativa che circonda il progetto.
Il contributo di Alissa Jung nel progetto
ALISSA JUNG, che interpreta LUCY, una psicoterapeuta con un passato tormentato, ha descritto la sua esperienza di lavoro con KOJIMA. “Essere scelta dal maestro è stato un onore. Ho cercato di comprendere il legame tra LUCY e il suo mondo, così come il rapporto con gli altri personaggi del videogioco. La sua vita è segnata dalla perdita della figlia, e questo amore per la figlia perduta costituisce il fulcro del suo personaggio”, ha spiegato l’attrice.
JUNG ha anche parlato della sua sinergia con MARINELLI, evidenziando come la loro relazione personale abbia facilitato il lavoro. “Abbiamo cercato di entrare nel mondo di DEATH STRANDING e mi sono fidata di LUCA e di KOJIMA per vivere al meglio il momento”, ha aggiunto, rendendo evidente quanto sia profondo il legame tra i due attori e come questo abbia impattato le loro performance.
La visione di Kojima per una narrazione innovativa
HIDEO KOJIMA ha messo in risalto la specialità della loro connessione durante la produzione, affermando che non voleva inserire lunghi monologhi nel gioco. “Per raccontare il loro passato, ho utilizzato flashback dedicati alla loro infanzia, un metodo più dinamico per esplorare i traumi e le complessità dei personaggi”, ha dichiarato. Il regista ha elogiato le capacità di MARINELLI e JUNG di affrontare scene complicate, aggiungendo che l’approccio semplice e sincero che hanno adottato ha reso il tutto ancora più autentico.
Questo approccio innovativo alla narrazione si allinea perfettamente con la reputazione di KOJIMA e il suo impegno nella creazione di esperienze coinvolgenti e memorabili nel mondo dei videogiochi. La sinergia tra cinema e gioco continua a fiorire, promettendo un futuro dove queste due forme d’arte possono unirsi per raccontare storie sempre più complesse e ricche di emozione.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community