La rivelazione di Kerr Smith su Jack McPhee
L’attore Kerr Smith, noto per il suo ruolo di Jack McPhee in Dawson’s Creek, ha recentemente condiviso un’importante rivelazione riguardante la sessualità del suo personaggio. La scelta innovativa di Kevin Williamson di far fare coming out a Jack durante un episodio in prima serata ha segnato un momento significativo nella storia della televisione americana. Questo passaggio ha avuto un impatto notevole, non solo sulla trama della serie, ma anche sulla rappresentazione della comunità LGBTQ+ nei media mainstream.
Kerr Smith ha spiegato che la decisione di rendere Jack gay era un segreto ben custodito. Nemmeno la rete o i produttori erano a conoscenza della direzione che il personaggio avrebbe preso. L’idea era completamente nelle mani di Williamson, il quale ha pensato a questo sviluppo per un lungo periodo prima di comunicarlo a chi di dovere. Smith ha rivelato di non aver avuto alcun avvertimento e di aver appreso della notizia quasi per caso, durante una conversazione con il creatore della serie.
Il momento della rivelazione a Kerr Smith
Williamson ha delineato le sue idee per il personaggio a Smith, dicendogli che avrebbero preso una direzione diversa con Jack. Di fronte a questa proposta, l’attore ha chiesto tempo per pensarci su, sentendo la responsabilità di affrontare un tema delicato per l’epoca. Nel 1998, una dichiarazione simile era una sfida significativa, considerando che la visibilità e l’accettazione delle persone LGBTQ+ erano limitate.
Le conseguenze sul set e le reazioni del pubblico
Quando finalmente andò in onda l’episodio in cui Jack fa coming out, le reazioni furono immediate e polarizzanti. Il set di Dawson’s Creek divenne oggetto di proteste da parte di spettatori conservatori, che non approvavano la rappresentazione di una relazione omosessuale in prima serata. Smith ha descritto come, in quel periodo, il clima attorno a lui fosse teso, con manifestazioni all’esterno del set mentre lui pranzava. La sua sicurezza era a rischio, e le preoccupazioni che aveva espresso si rivelarono più che fondate.
Smith ha condiviso di avere contattato amici e familiari per ricevere supporto e consigli sulla decisione da prendere. Malgrado le incertezze, molti intorno a lui lo hanno incoraggiato a seguire le indicazioni di Williamson, che prometteva un’eccellente opportunità di narrazione e crescita per il suo personaggio. Questa convergenza di supporto fu determinante per l’attore, spingendolo a prendere la decisione di procedere con il coming out del suo personaggio, un passo che si è rivelato fondamentale per la sua carriera e per la rappresentazione mediatica della comunità LGBTQ+.
Il primo bacio tra uomini in TV
Nel corso della terza stagione di Dawson’s Creek, Jack McPhee e Ethan, interpretato da Adam Kaufman, si scambiano un bacio penetrante nell’episodio del 2000 intitolato True Love. Questo evento è diventato storicamente significativo, rappresentando il primo bacio tra due uomini trasmesso in televisione durante un orario di punta. Tale scena ha aperto la strada a ulteriori rappresentazioni di relazioni omosessuali nei programmi televisivi, contribuendo a dare visibilità alle esperienze LGBTQ+.
Riflettendo sull’impatto di questa iconica scena, Smith ha confessato che inizialmente si sentiva spaventato dall’idea di affrontare un argomento così delicato. Tuttavia, guardando indietro, esprime oggi un grande orgoglio per ciò che è stato raggiunto. Sottolinea come il volto della televisione sia cambiato, con una crescente accettazione e apertura rispetto alle diverse sessualità, rispetto a quanto avveniva nel periodo in cui è stata trasmessa la serie.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community