Il progetto oscuro di Batman con Joaquin Phoenix
Negli annali del cinema, ci sono progetti che non vedranno mai la luce, ma lasciano comunque un’impronta indelebile nella mente dei fan. Uno di questi è il film di Batman che avrebbe dovuto vedere Joaquin Phoenix nel ruolo dell’iconico supereroe. Per molti, questo film rappresentava una rivoluzione nell’universo dei cinecomic, portando una visione più cupa e realistica del personaggio, prima che la trilogia di Christopher Nolan ridefinisse il genere. A dirigere il progetto sarebbe stato Darren Aronofsky, un regista noto per la sua capacità di affrontare tematiche complesse e profonde.
Secondo le dichiarazioni di Aronofsky, durante il periodo di preparazione al suo progetto, Joaquin Phoenix era stato scelto come attore principale per interpretare Bruce Wayne. Questo accadeva molto prima che altre versioni del personaggio venissero realizzate, posizionando Aronofsky e Phoenix in una posizione inedita nella storia del franchise di Batman. L’approccio del regista si sarebbe distaccato radicalmente dalle convenzioni tipiche e dall’estetica dei film sui supereroi dell’epoca, cercando di dare vita a un Batman più umano e vulnerabile.
La visione di Darren Aronofsky
Darren Aronofsky, celebre per opere di grande successo come Requiem for a Dream e Il Cigno Nero, aveva in mente un Batman profondamente diverso da quello che i fan conoscono. Durante un’intervista per promuovere il suo film Caught Stealing, ha rivelato alcuni dettagli del progetto mai realizzato. Anche se il film non è mai andato avanti, la scelta di Joaquin Phoenix come protagonista rimane significativa, suggerendo l’importanza della visione artistica del regista.
Aronofsky ha commentato che la sua proposta era già ben delineata, con una sceneggiatura appositamente sviluppata in collaborazione con Frank Miller, noto autore di fumetti della DC Comics. La sceneggiatura doveva adattarsi alla storia di Batman: Anno Uno, rielaborando le origini del personaggio in modo audace e innovativo. La visione di Aronofsky prevedeva un film intriso di realismo e contenuti per adulti, un approccio pionieristico per un film di supereroi, specialmente all’inizio degli anni 2000.
Un’interpretazione cruda di Gotham City
La trama concepita da Aronofsky per Batman si sarebbe discostata notevolmente dalle narrazioni tradizionali. In questa nuova versione, Bruce Wayne avrebbe perso la sua fortuna, trasformandosi in un senzatetto e abbandonando la sua vita privilegiata. Alfred Pennyworth non avrebbe svolto il consueto ruolo di mentore, mentre l’antagonista principale sarebbe stato Gillian B. Loeb, un personaggio che avrebbe caratterizzato il film con una dimensione nuova e complessa. Inoltre, Selina Kyle, comunemente nota come Catwoman, avrebbe subito una reinterpretazione radicale rispetto ai suoi precedenti adattamenti sul grande schermo.
Tale scelta narrativa rifletteva la volontà di Aronofsky di regalare al pubblico una storia più realistica e sfumata, lontana dai cliché del genere. Nonostante la Warner Bros. avesse preferito un approccio più tradizionale, molti elementi della visione di Aronofsky trovarono una loro espressione in Batman Begins di Nolan. La pellicola di Nolan, infatti, catturò il tono cupo e realistico che Aronofsky aveva immaginato, permettendo al pubblico di esplorare una versione di Batman più vulnerabile e complessa.
Un’eredità duratura nell’universo di Batman
Anche se il progetto di Aronofsky è rimasto nei cassetti, continua a stimolare la curiosità dei fan e degli appassionati di cinema. Questo “what if” del mondo del cinema evidenzia quanto siano complessi i processi creativi e quanto possano influenzare il futuro di un personaggio iconico come Batman. Il film di Aronofsky offre uno spunto di riflessione su come l’arte e la cultura pop possano evolversi, esplorando nuove direzioni e possibilità.
Oggi, l’idea di un Batman più umano e tormentato, come avrebbe voluto Aronofsky, risuona ancora tra i fan. Questa visione alternativa ha lasciato un segno sulla rappresentazione di Batman nel cinema contemporaneo e testimonia come idee innovative, anche se non concretizzate, possano avere un impatto duraturo nelle narrazioni future.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community