Il Wellington vegetariano è un piatto ricco di sapori e textures, perfetto per le occasioni speciali ma anche per una cena in famiglia. Questa deliziosa preparazione combina ingredienti freschi e nutrienti, il tutto avvolto da una croccante pasta sfoglia. La sua realizzazione non solo offre un’alternativa vegetale al classico Wellington di carne, ma si prefigge anche di rendere accessibile la cucina raffinata a tutti, mantenendo un occhio attento al budget. Scopriamo insieme come prepararlo seguendo i passi della chef Csaba Dalla Zorza.
Cucina economica, del 14 dicembre 2024 – Wellington vegetariano di Csaba – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 18 minuti |
Tempo totale | Circa 3 ore e 30 minuti (incluso il riposo) |
Cucina economica, del 14 dicembre 2024 – Wellington vegetariano di Csaba – Ingredienti
- 200 g di lenticchie
- 150 g di piselli
- 250 g di spinacini freschi
- 1 piccola verza
- 1 scalogno (opzionale)
- Olio extra vergine d’oliva
- 1 cucchiaio di senape
- Burro
- 1 disco di pasta sfoglia
- 1 uovo (per spennellare)
- Semi di sesamo
Cucina economica, del 14 dicembre 2024 – Wellington vegetariano di Csaba – Procedimento
Iniziamo il nostro viaggio culinario riscaldando un filo d’olio in un pentolino, dove aggiungeremo lo scalogno tritato, se desiderato. Successivamente, incorporiamo le lenticchie e le portiamo a cuocere, aggiungendo acqua fredda e sale. Una volta che saranno cotte, scoliamole e mettiamole da parte. Proseguiamo con i piselli, cuocendoli nello stesso modo. Per gli spinacini, possiamo optare per una leggera sbollentatura, dopodiché li scoliamo e strizziamo, oppure li ripassiamo in padella con un po’ d’olio.
Ora, utilizziamo un mixer per frullare grossolanamente le lenticchie cotte, aggiungendo un filo d’olio e un cucchiaio di senape per insaporire. Allo stesso modo, sbollentiamo le foglie più grandi della verza, scolandole poi in acqua ghiacciata per preservarne il colore e la freschezza. Una volta asciutte, iniziamo a assemblare il nostro Wellington: su un foglio di carta forno coperto da pellicola, disponiamo le foglie di verza formando un rettangolo. Spalmiamo uniformemente le lenticchie frullate, lasciando dei bordi puliti per facilitare la chiusura, e distribuiamo sopra i piselli e gli spinacini. Arrotoliamo la verza attorno al ripieno, aiutandoci con la pellicola, e successivamente chiudiamo il ‘rotolo’ a forma di caramella, avvolgendolo nella pellicola e ponendolo in frigorifero per alcune ore.
Trascorso il tempo di riposo, rimuoviamo la pellicola e il canovaccio e leghiamo il nostro ‘arrosto’ con dello spago da cucina. In una padella ben calda, facciamo rosolare il Wellington in burro fino a doratura su tutti i lati. Spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire. Rimuoviamo lo spago e posizioniamo l’‘arrosto’ su una teglia foderata di carta forno, coprendolo con un disco di pasta sfoglia, facendo attenzione che aderisca bene. Spennelliamo con un tuorlo d’uovo sbattuto e spolveriamo con semi di sesamo. Infine, cuociamo in forno statico preriscaldato a 190° per circa 18 minuti, fino a quando la superficie non sarà ben dorata.
Cucina economica, del 14 dicembre 2024 – Wellington vegetariano di Csaba – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il tuo Wellington vegetariano ancora più interessante, potresti considerare di aggiungere delle noci tritate nel ripieno per conferire un tocco croccante. Un’altra variante è quella di sostituire la verza con delle foglie di bietola o cavolo riccio, ideali per un sapore più deciso. Se desideri un’aroma particolare, puoi insaporire le lenticchie con spezie come il cumino o il coriandolo. Infine, per una versione più leggera, prova a omettere la pasta sfoglia e a servire il ripieno come un contorno o un’insalata tiepida. Con queste varianti potrai personalizzare il tuo piatto in base ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi ospiti!