Crostata salata caprese di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025

Se desiderate un piatto che racchiuda il sapore dell’estate italiana, la crostata salata caprese è ciò che fa per voi. Questa ricetta, proposta da Sonia Peronaci, celebra gli ingredienti freschi e genuini della classica insalata caprese, trasformandoli in un delizioso pasto ideale per una cena informale o un picnic. La combinazione di pomodoro, mozzarella e basilico, racchiusa in un involucro di pasta frolla salata, rappresenta un modo creativo per gustare i sapori mediterranei.

Crostata salata caprese di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
90 minuti 4 30 minuti 120 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo a cubetti
  • 100 g di formaggio grattugiato (tipo Parmigiano o Grana)
  • 2 uova
  • 100 g di basilico fresco
  • 300 g di mozzarella fresca
  • 300 g di pomodori freschi
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

Iniziate preparando l’impasto della crostata salata. Versate la farina e il burro freddo in un mixer e frullate il tutto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungete poi il basilico fresco e il formaggio grattugiato, continuando a frullare. Incorporate le uova e proseguite fino a formare un impasto omogeneo. Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e modellatelo rapidamente in una palla. Avvolgetelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, riscaldate il forno a 180°C in modalità statica. Stendete l’impasto su un foglio di carta forno, dando forma a un disco da inserire nella tortiera precedentemente imburrata o rivestita di carta forno. Bucherellate il fondo con una forchetta, coprite con un foglio di carta forno e aggiungete dei pesi come legumi secchi o sale grosso. Cuocete in forno per 25 minuti, quindi rimuovete i pesi e la carta forno, e fate cuocere per ulteriori 5 minuti fino a doratura. Fate raffreddare la base.

Crostata salata caprese di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025

Una volta che la crosta è completamente fredda, spalmate sul fondo un generoso strato di pesto di basilico. Successivamente, disponete le fettine di pomodoro e mozzarella, alternate, per una presentazione colorata e appetitosa. Condite con un filo d’olio, una spolverata di origano e qualche foglia di basilico fresco. È consigliabile servire la crostata immediatamente dopo la farcitura, per garantire la freschezza degli ingredienti.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la vostra crostata salata caprese, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per un ripieno più ricco, aggiungete del prosciutto crudo o dei dadini di feta. Se preferite una nota piccante, integrate del peperoncino fresco o delle olive nere denocciolate. Per renderla ancora più golosa, potete sostituire metà mozzarella con del formaggio di capra. Infine, un’alternativa interessante può essere l’utilizzo di zucchine grigliate al posto del pomodoro, per un sapore più delicato ma sempre fresco.

Sperimentate queste varianti e divertitevi a creare la vostra versione unica della crostata salata caprese!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI