La crostata di fichi e nocciole è un dolce che unisce la dolcezza dei fichi freschi alla ricchezza delle nocciole, creando una combinazione di sapori avvolgente. Perfetta per un dessert elegante oppure per una merenda golosa, questa crostata rappresenta un omaggio all’arte della pasticceria tradizionale, portando in tavola i profumi dell’autunno. Prepariamola insieme!
Crostata fichi e nocciole di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 80 minuti |
Ingredienti
- Fichi freschi
- Zucchero
- Amido di mais
- Vaniglia
- Acqua
- Succo di limone
- Rum
- Burro morbido
- Sale
- Pasta di nocciole
- Crema pasticcera
- Polvere di nocciole
- Uova sbattute
- Frolla per crostate
Procedimento
Iniziamo preparando la composta di fichi. In una casseruola, mettiamo i fichi freschi tagliati a pezzi e uniamo zucchero, amido di mais, vaniglia, acqua, succo di limone e rum. Mescoliamo bene e portiamo il composto a ebollizione, lasciando cuocere per circa 3-4 minuti. Una volta pronta, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Passiamo ora alla preparazione della frangipane. In una ciotola, montiamo il burro morbido insieme allo zucchero e al sale utilizzando le fruste elettriche o il termine della planetaria. Quando il composto diventa cremoso, aggiungiamo la pasta di nocciole, seguito dalla crema pasticcera e dalla polvere di nocciole mescolata con l’amido di mais. Infine, incorporiamo le uova sbattute continuando a montare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Prendiamo ora la frolla già preparata; stendiamola per rivestire sia il fondo che i bordi di una tortiera per crostate. Versiamo sul fondo abbondante composta di fichi, riservandone un po’ per la decorazione finale. Copriamo la composta con la frangipane preparata. Cuciniamo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a doratura della base. Una volta cotta, lasciamo raffreddare la crostata.
Per terminare, spalmiamo sulla superficie della crostata la restante composta di fichi (la quale può essere frullata per una consistenza più liscia) e decoriamo con fichi freschi tagliati e nocciole tritate.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per chi desidera variare la ricetta, si possono considerare diverse opzioni:
– Aggiungere delle spezie come la cannella o lo zenzero alla composta di fichi per un gusto più aromatico.
– Sostituire le nocciole con mandorle per un diverso profilo di sapore.
– Usare una base di pasta frolla al cacao per creare un contrasto visivo e gustativo interessante.
– Per un tocco fresco, si può servire la crostata con una pallina di gelato alla vaniglia o crema agli agrumi.
Questi piccoli accorgimenti possono arricchire ulteriormente la vostra crostata, rendendola ancor più speciale e adattabile ai diversi palati. Buon appetito!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community