Crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025

La crostata di frutta con crema al latte è un dolce classico e intramontabile, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta, preparata dalla talentuosa Natalia Cattelani durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, ci insegna a realizzare una base di frolla friabile e un ripieno cremoso, guarnito con frutta fresca di stagione. Un dolce da condividere con amici e familiari, che conquisterà anche i palati più esigenti.

Crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 250 g di burro freddo a pezzetti
  • 100 g di zucchero a velo
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di 1 limone grattugiato
  • 600 ml di latte
  • 50 g di amido di mais
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 bacca di vaniglia
  • 300 ml di panna fresca
  • Frutta fresca mista (a piacere)
  • Gelatina o confettura per lucidare

Procedimento

Iniziamo preparando la pasta frolla: in una ciotola grande, mescoliamo la farina con il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorando con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato. Aggiungiamo lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Continuiamo a lavorare l’impasto fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Dopo il riposo, stendiamo la frolla su un piano infarinato, formando un disco che utilizzeremo per rivestire uno stampo per crostate di diametro 24-26 cm. Rimuoviamo eventuali eccessi di pasta dai bordi e bucherelliamo il fondo con una forchetta. Copriamo la base con della carta forno e aggiungiamo un peso, come legumi o sale grosso, per evitare che si gonfi durante la cottura. Cuociamo in forno preriscaldato a 160°C in modalità ventilata per 20 minuti. Trascorso questo tempo, rimuoviamo la carta e il peso e proseguiamo la cottura per ulteriori 5 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme.

Crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025

Passiamo ora alla preparazione della crema: in una casseruola a freddo, mescoliamo l’amido con lo zucchero semolato e versiamo lentamente il latte, amalgamando bene. Aggiungiamo il miele e la bacca di vaniglia aperta, quindi accendiamo il fuoco. Mescoliamo continuamente fino a quando la crema non inizia ad addensarsi. Una volta raggiunta la giusta consistenza, trasferiamo la crema in una ciotola, coprendola con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina, e lasciamo raffreddare completamente.

Nel frattempo, montiamo la panna con un cucchiaio di zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soffice. In un’altra ciotola, lavoriamo la crema di latte fredda con le fruste fino a renderla liscia e cremosa, quindi incorporiamo delicatamente la panna montata, utilizzando una spatola per non smontarla.

Quando la base di frolla è completamente fredda, possiamo assemblare la crostata: distribuiamo uniformemente la crema al latte all’interno del guscio di frolla. Decoriamo con frutta fresca a piacere, creando un design colorato e accattivante. Infine, spennelliamo delicatamente la superficie con gelatina o con confettura scaldata e diluita con poca acqua, per dare lucentezza e sapore.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la tua crostata di frutta e crema al latte, puoi considerare alcune varianti. Prova a sostituire la frutta fresche di stagione con frutti esotici come mango o kiwi per un tocco diverso. Se desideri una crema ancora più ricca, puoi aggiungere al composto originale del cioccolato fuso o del caramello. Inoltre, puoi aromatizzare la crema con scorza d’arancia o cannella per un sapore unico. Infine, sperimenta diverse tipologie di farine, come quella integrale o di mandorle, per un’alternativa più salutare. Buon divertimento in cucina!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI