Una ricetta perfetta per un picnic o una gita all’aperto, le crepes a portar via di Daniele Persegani rappresentano la fusione ideale tra praticità e gusto. Semplici da preparare, queste crepes possono essere farcite a piacere e sono l’ideale per chi desidera un pasto da gustare in compagnia, anche lontano da casa. Scopriamo insieme come prepararle in modo semplice e veloce, mantenendo intatti tutti i sapori e la tradizione culinaria.
Crepes a porter di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 1 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora (escluso il riposo) |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
Ingredienti
- 4 uova
- 250 g di farina
- 500 ml di latte
- 400 g di petto di pollo
- 100 g di pancetta
- Per la maionese:
- 2 uova intere
- 1 cucchiaio di senape
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- Succo di limone q.b.
- Olio di girasole q.b.
- Sale q.b.
- Erba cipollina tritata q.b.
- Rucola q.b.
- Pomodoro q.b.
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della pastella per le crepes: in una ciotola, rompiamo le uova e sbattiamole energicamente. Aggiungiamo quindi la farina, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Gradualmente, versiamo il latte continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Una volta pronta, copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Mentre la pastella riposa, procediamo a cuocere il pollo. Salate il petto di pollo e grigliatelo su una padella ben calda oppure utilizzate una bistecchiera, fino a quando non sarà ben cotto e dorato. Nel frattempo, disponete le fette di pancetta su una teglia e infornate a 200°C finché non diventano croccanti e dorate.
Passato il tempo di riposo, scaldate una padella antiaderente con un velo d’olio. Versate un mestolo di pastella nella padella, distribuendola uniformemente per coprire il fondo. Cuocete per alcuni minuti su entrambi i lati finché le crepes non risultano dorate. Ripetete l’operazione fino all’esaurimento della pastella.
Ora passiamo alla preparazione della maionese: nel bicchiere del mixer, unite le uova, la senape, l’aceto bianco, il succo di limone e un generoso giro d’olio di girasole. Frullate con un mixer ad immersione, partendo dalla base e sollevandolo man mano che la maionese si emulsiona. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, aggiungete un pizzico di sale, l’erba cipollina tritata e la pancetta croccante sbriciolata.
Per assemblare il piatto, prendete una crepe e spalmate su metà di essa la maionese preparata. Aggiungete il pollo grigliato tagliato a pezzi, qualche foglia di rucola e delle fettine sottili di pomodoro. Piega la crepe a forma di fazzoletto e servitela su un letto di insalatina mista.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le vostre crepes ancora più gustose, potete provare diverse farciture. Ad esempio, sostituite il pollo con del prosciutto cotto o con formaggi a pasta filata. Per un tocco di freschezza in più, aggiungete delle fette di avocado o delle olive nere tagliate a rondelle. Se desiderate una versione vegetariana, provate a utilizzare delle verdure grigliate come zucchine e melanzane al posto della carne. Infine, non dimenticate di sperimentare con diverse erbe aromatiche per arricchire ulteriormente il sapore della maionese!