Se desideri portare in tavola un piatto che combina freschezza e sapore, le cotolette di peperoni sono un’eccellente scelta. Questa ricetta, proposta dal talentuoso Antonio Paolino durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un secondo piatto non solo originale, ma anche semplice da preparare. I peperoni diventano il contenitore perfetto per un gustoso ripieno, che sorprenderà tutti i commensali. Scopriamo insieme come realizzarle in modo chiaro e dettagliato.
Cotolette di peperoni di Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- Peperoni (interi)
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
- Prosciutto cotto affettato
- Provola affumicata a fette sottili
- Uova
- Formaggio grattugiato
- Pangrattato
- Sesamo tostato (o grissini sbriciolati)
- Patate lesse (a cubetti)
- Prezzemolo tritato
- Pomodori secchi sott’olio
- Olive (a rondelle)
- Scorza di limone grattugiata
Procedimento
Iniziamo preparando i peperoni: disponeteli interi su una teglia, condendoli generosamente con sale e olio d’oliva. Infornate a 200°C per circa 35 minuti. Una volta che i peperoni saranno cotti, estraeteli dal forno e copriteli con della pellicola trasparente per farli intiepidire. Dopo qualche minuto, procedete a spellarli con cura e rimuovete i semi, cercando di aprirli a libro.
Successivamente, prendete ogni peperone e farcitelo con delle fette di prosciutto cotto e della provola affumicata. Ripiegate il peperone sul ripieno, formando così una cotoletta. Preparate una pastella sbattendo le uova insieme al formaggio grattugiato e a un pizzico di sale. Passate quindi la cotoletta ottenuta nella pastella e successivamente nel pangrattato, mescolato con il sesamo tostato per un tocco croccante. Se desiderate, potete ripetere l’operazione per una doppia panatura.
Friggete le cotolette in abbondante olio caldo fino a quando non saranno dorate e croccanti. Mentre le cotolette cuociono, dedicatevi al contorno: in una ciotola, unite le patate lessate a cubetti, prezzemolo tritato, pomodori secchi sott’olio, olive a rondelle, scorza di limone grattugiata e un filo d’olio; mescolate bene il tutto e servite.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra esperienza culinaria ancora più intrigante, potreste considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire la provola affumicata con un formaggio di capra per un sapore più deciso. Se vi piace il piccante, aggiungete qualche fettina di peperoncino fresco nel ripieno. Per un contorno fresco e leggero, invece, potete abbinare una semplice insalata verde con vinaigrette. Infine, per un tocco di originalità, provate a utilizzare diverse varietà di peperoni, come i peperoni gialli o verdi, per dare colore e varietà al piatto.
Sperimentate queste idee e divertitevi a personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti personali!