Confettura di fragole di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 29 aprile 2025

Daniele Persegani ci offre una ricetta davvero speciale per preparare la confettura di fragole, perfetta per valorizzare il sapore delle fragole fresche di stagione. Questa preparazione è ideale non solo per conservare la frutta ma anche per arricchire le nostre colazioni o i dessert, rendendo ogni assaggio un momento di piacere autentico e genuino. Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa confettura passo dopo passo.

Confettura di fragole di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 29 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4-6 barattoli 25 minuti 35 minuti

Ingredienti

  • 1 kg di fragole fresche
  • 600 g di zucchero semolato
  • Il succo di 1 limone
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 30 g di pectina (opzionale)

Procedimento

Iniziamo la preparazione della nostra confettura. Prima di tutto, è fondamentale lavare accuratamente le fragole sotto un getto d’acqua corrente. Dopo averle asciugate con cura, procediamo a tagliare la frutta in piccoli pezzi. Questo aiuterà a rilasciare più succhi durante la cottura.

Una volta pronte, trasferiamo le fragole in una pentola capiente e aggiungiamo lo zucchero semolato, la scorza grattugiata e il succo di limone. Accendiamo il fuoco a temperatura media e portiamo il composto a ebollizione. È importante mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola.

Confettura di fragole di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 29 aprile 2025

Quando il liquido comincia a bollire, possiamo incorporare la pectina, continuando a mescolare energicamente per amalgamare bene gli ingredienti. Lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 25 minuti, durante i quali la confettura si addenserà e assumerà una consistenza vellutata.

Mentre la confettura è in fase di cottura, possiamo prepararci per il travaso. Sterilizziamo i barattoli di vetro da 250 g, assicurandoci che abbiano un tappo ermetico. Una volta che la confettura ha raggiunto la giusta consistenza, versiamola nei barattoli caldi e chiudiamo immediatamente.

Per garantire una conservazione ottimale, posizioniamo i barattoli in una pentola piena di acqua fredda, coprendoli completamente. Portiamo a ebollizione e lasciamo bollire per 10 minuti. Al termine, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare i barattoli nell’acqua. Una volta freddi, potremo riporli in dispensa. Se utilizziamo barattoli di dimensioni maggiori, ricordiamo di aumentare i tempi di bollitura: 25 minuti per mezzo chilo e 40 minuti per un chilo.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la tua confettura di fragole, puoi provare alcune varianti interessanti. Ad esempio, aggiungere spezie come cannella o zenzero per un tocco aromatico in più. Se desideri una confettura più densa, puoi aumentare la quantità di pectina oppure optare per l’aggiunta di mele o agrumi, che naturalmente ne favoriscono la gelificazione.

Un’altra idea è quella di combinare le fragole con altri frutti, come lamponi o mirtilli, per un mix di sapori unico. Inoltre, per una nota esotica, prova ad includere un po’ di vaniglia o di cocco grattugiato. Infine, non dimenticare che la confettura può essere utilizzata non solo per spalmare, ma anche come farcitura per torte e crostate, rendendo ogni dolce ancora più irresistibile.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI