I conchiglioni al ragù di seppie e piselli sono un piatto che porta con sé il sapore del mare e la freschezza degli ingredienti, evocando il calore dell’estate lungo la riviera romagnola. Questo delizioso primo piatto, preparato dalla zia Cri, è perfetto per sorprendere i vostri ospiti o per una cena in famiglia. La combinazione tra il gusto deciso delle seppie e la dolcezza dei piselli rende questa ricetta davvero unica.
Conchiglioni al ragù di seppie e piselli di zia Cri | É sempre mezzogiorno, 30 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 2 ore |
Tempo totale | 2 ore e 20 minuti |
Ingredienti
- 500 g di conchiglioni
- 500 g di seppie
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 250 g di piselli freschi o surgelati
- 200 ml di vino bianco
- 70 g di concentrato di pomodoro
- 400 g di passata di pomodoro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Un mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, rosmarino, timo)
Procedimento
Per iniziare, prendete una casseruola capiente e versate un buon giro d’olio extravergine d’oliva. Fate scaldare e aggiungete un trito fine di carota, sedano e cipolla. Lasciate che le verdure si insaporiscano per alcuni minuti, fino a quando non saranno diventate morbide. Successivamente, incorporate le seppie, precedentemente pulite e tagliate a cubetti piccoli, e fatele rosolare fino a quando non assumeranno un bel colore dorato.
Procedete sfumando il tutto con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. A questo punto, aggiungete il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando bene. Regolate di sale e pepe e unite il mazzetto di erbe aromatiche per un tocco di freschezza. Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco lento per circa due ore, mescolando di tanto in tanto. Verso la fine della cottura, unite i pisellini già sbollentati, in modo che si amalgamino bene con il ragù.
Nel frattempo, lessate i conchiglioni in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni sulla confezione. Una volta che sono al dente, scolateli e saltateli direttamente nel tegame con il ragù di seppie e piselli, mescolando delicatamente per far insaporire la pasta. Servite i conchiglioni ben caldi, accompagnati da una spolverata di prezzemolo fresco se desiderate.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare una nota di freschezza al piatto, potete aggiungere del basilico fresco tritato poco prima di servire. In alternativa, se preferite un sapore più intenso, provate ad arricchire il ragù con un pizzico di peperoncino o un po’ di scorza di limone grattugiata.
Se siete amanti di altri frutti di mare, potete sperimentare l’aggiunta di gamberi o cozze al ragù. Un’altra variante interessante prevede l’uso di zucchine, che possono essere cotte insieme alle seppie per un ulteriore tocco di cremosità. Infine, per un piatto ancora più ricco, potete gratinare i conchiglioni con una spolverata di formaggio grattugiato in forno per qualche minuto. Buon appetito!