Conclusione della 25ª Edizione del Comicon Napoli
La venticinquesima edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con grande successo, culminando in una cerimonia di premiazione il 3 maggio 2025 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo. Questo evento ha messo in evidenza le eccellenze del settore fumettistico, sia italiano che internazionale, e ha visto brillare nomi illustri.
Zerocalcare Trionfa con il Miglior Fumetto
Tra i protagonisti più significativi di quest’edizione c’è stato Zerocalcare, il cui lavoro dal titolo “Quando muori resta a me” ha ricevuto il riconoscimento come Miglior Fumetto dell’anno. Questo premio sottolinea il ruolo preminente dell’autore nel panorama contemporaneo del fumetto e conferma la sua capacità di catturare l’attenzione del pubblico e della critica.
Una Giuria di Esperti per Selezionare i Vincitori
La giuria di quest’anno era composta da figure di spicco del mondo artistico e culturale, tra cui artisti e musicisti di rilevanza nel panorama nazionale. Questi esperti hanno avuto il compito di selezionare i migliori lavori tra una vasta gamma di opere, evidenziando l’alta qualità delle proposte presentate.
Tributo a Altan e al Suo Iconico Personaggio
Un momento particolarmente emozionante della serata è stato il riconoscimento di Altan, noto autore de “La Pimpa” e figura di riferimento nella satira italiana. Ha ricevuto il Premio Speciale Comicon alla Carriera, in coincidenza con il cinquantesimo anniversario della sua creazione più famosa, un tributo alla sua lunga e influente carriera.
I Vincitori delle Diverse Categorie
Di seguito è riportato un elenco dei vincitori nelle varie categorie di quest’edizione:
- Miglior Fumetto: “Quando muori resta a me” di Zerocalcare (Bao Publishing)
- Miglior Serie Italiana: “500 piedi” (Topolino #3597/3602) di Bruno Enna e Davide Cesarello (Panini Comics)
- Miglior Sceneggiatura: “Zodiac. Un graphic memoir di Ai Weiwei” di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini (Oblomov Edizioni)
- Miglior Disegno: “Animali domestici” di Bianca Bagnarelli (Coconino Press)
- Migliore Opera Prima: “Bestie in fuga” di Daniele Kong (Coconino Press)
- Nuove Strade – Migliore Autoproduzione: “Quando Succede” di Alessandro Giordano (Macondo)
- Miglior Edizione di un Classico: “Okinawa” di Susumu Iga, trad. Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard)
- Miglior Graphic Novel Straniero: “Corpus Christi” di Bea Lema, trad. Chiara Rea (Minimum Fax)
- Migliore Serie Straniera: “Tokyo Higoro” di Taiyo Matsumoto, trad. Valentina Vignola (J-Pop Manga)
- Giovani Letture: “Gigazine #7/18” di Sio, Dado, Fraffrog, Keison e AA.VV. (Gigaciao)
- Sophie Castille Award (Italy) – Migliore Traduzione: “La ragazza con il fucile” di Lina Itagaki e Marius Marcinkevičius, trad. Toma Gudelyte (Lavieri Edizioni)