Clizia Incorvaia ha recentemente condiviso attraverso le sue Storie un messaggio chiaro e diretto riguardo alla vita degli influencer. La 45enne ha voluto sottolineare la distanza tra l’immagine che si vede sui social e la realtà quotidiana, evidenziando come la vera vita di chi produce contenuti sia spesso molto diversa.
La verità dietro l’immagine social
Nel suo intervento, Clizia ha parlato di come il mondo degli influencer venga percepito come una sorta di “famiglia del Mulino Bianco”, un’idea irreale di perfezione. Ha dichiarato esplicitamente che “questa famiglia non esiste”, mettendo in evidenza come i follower spesso ignorino le complessità della vita reale. Ha iniziato il suo messaggio con una riflessione su quanto possa essere fuorviante l’immagine che i creatori di contenuti proiettano, dicendo che la loro vita è ben più di un semplice flusso continuo di post e storie su Instagram.
Ha spiegato che ci sono momenti di impegno quotidiano che richiedono tempo e attenzione, come prendersi cura dei bambini, affrontare malattie, e gestire il lavoro. Queste attività sono parte integrante della vita reale e spesso vengono trascurate nella narrazione social. Clizia ha voluto chiarire che non sempre ci si può mostrare disponibili on line, come molti si aspettano.
Le difficoltà invisibili degli influencer
Continuando il suo discorso, Clizia ha rappresentato le sfide quotidiane che non vengono mostrate. Ha elencato situazioni comuni come dover aiutare i figli con i compiti o far fronte a impegni lavorativi. Ha condiviso un punto di vista interessante riguardo alla pressione costante di dover apparire in un certo modo sui social: c’è molta più vita dietro lo schermo che non viene raccontata.
Le sue parole pongono l’accento sul fatto che chi guarda i social tende a idealizzare la vita degli influencer, immaginando una routine priva di problemi e perfetta. Invece, Clizia ha evidenziato la necessità di mostrare anche le parti più difficili e fragili della vita, per una rappresentazione più autentica. Questo approccio è significativo, poiché invita a riflettere su come i social possano influenzare le percezioni delle persone riguardo a ciò che è normale e accettabile.
Un messaggio di autenticità
Clizia Incorvaia ha concluso il suo intervento enfatizzando l’importanza dell’autenticità. Si è espressa riguardo alla sua scelta di condividere esperienze personali come la depressione postpartum e i problemi alimentari, ritenendo fondamentale mostrarsi in modo reale, senza maschere. Ha spiegato che, a suo avviso, è importante far vedere ai propri follower una vita che non è perfetta, ma vera.
Secondo Clizia, l’unicità e l’imperfezione sono essenziali, perché tutti affrontano problemi e lutti. Questa confessione mira a rivelare un lato più umano degli influencer, contrastando l’idea di una vita impeccabile. Per lei, è questa imperfezione che rende ognuno speciale e diverso, e ciò dovrebbe essere celebrato, piuttosto che nascosto.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community