Cime tempestose, Emerald Fennell spiega la sua versione erotica e il tema del sadomaso nel libro

Il nuovo adattamento di Cime tempestose

Il mondo del cinema è in fermento per l’arrivo di una nuova versione cinematografica del famoso romanzo di Emily Brontë, Cime tempestose, pubblicato nel 1847. La regista EMERALD FENNELL, nota per le sue opere precedenti come Saltburn e Una donna promettente, è al timone di questo progetto ambizioso che promette di portare sul grande schermo un’interpretazione originale e coinvolgente. I protagonisti di questa nuova avventura sono MARGOT ROBBIE nel ruolo di Cathy e JACOB ELORDI nei panni di Heathcliff. La regista condivide le sue riflessioni sul processo creativo e sull’atmosfera emotiva che intende ricreare nel film, rendendo omaggio al classico della letteratura.

Un approccio emozionale al materiale originale

Durante un recente panel al BRONTË WOMEN’S WRITING FESTIVAL in Inghilterra, FENNELL ha rivelato il suo desiderio di evocare gli stessi sentimenti provati durante la prima lettura del libro in adolescenza. Ha affermato che il film mira a trasmettere una risposta emotiva a un’opera che ha avuto un impatto significativo sulla sua vita. L’intento della regista è di realizzare un’opera che rispecchi la potenza primordiale e sessuale dei temi affrontati nel romanzo.

Il trailer suscitano dibattiti accesi

Il primo trailer del film, rilasciato all’inizio del mese, ha catturato l’attenzione del pubblico, presentando immagini evocative che riflettono l’atmosfera descritta da FENNELL. Si possono notare scene suggestive come mani impegnate a impastare il pane, il sudore scivoloso di ELORDI e momenti di intensa connessione visiva. Queste rappresentazioni, unite a una colonna sonora remixata di Everything Is Romantic di CHARLI XCX, hanno alimentato un acceso dibattito tra i fan e la critica. Alcuni hanno trovato il materiale eccessivamente erotico, mentre la regista difende la sua visione artistica, sottolineando che il romanzo originale contiene elementi di sadomasochismo.

Cime tempestose, Emerald Fennell spiega la sua versione erotica e il tema del sadomaso nel libro

Una responsabilità nella reinterpretazione

FENNELL si dimostra consapevole della “grande responsabilità” legata all’adattamento di un’opera già amata e adattata in diverse occasioni. Ha comunicato apertamente la sua paura di non riuscire a onorare adeguatamente il materiale originale, e ha espresso la sua determinazione a preservare il dialogo di BRONTË. Nonostante abbia scelto di prendere alcune libertà artistiche, ha voluto mantenere gran parte dei dialoghi originali, riconoscendo il loro valore intrinseco. Secondo FENNELL, i dialoghi di BRONTË sono tra i migliori mai scritti, e la sfida consisteva nel trovare un equilibrio tra innovazione e rispetto per il testo originale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community