Chitarrine alla crudaiola di zia Cri | É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025

Le chitarrine alla crudaiola di zia Cri rappresentano un perfetto esempio di come i sapori estivi possano convivere in un piatto semplice ma ricco di gusto. Questa preparazione, condita con ingredienti freschi e genuini, è ideale per chi cerca un primo piatto veloce e gustoso, perfetto per chi desidera portare un tocco di estate in tavola anche nei periodi più freddi. Scopriamo insieme come realizzarlo.

Chitarrine alla crudaiola di zia Cri | É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 30 minuti 40 minuti

Ingredienti

  • Chitarrine o spaghetti
  • Pomodorini
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco
  • Timo fresco
  • Uno spicchio d’aglio
  • Fagiolini
  • Tonno sott’olio
  • Feta
  • Scorza di limone

Procedimento

Iniziamo facendo cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo necessario a renderla al dente. Nel frattempo, prepariamo i pomodorini: tagliamoli a metà e disponiamoli su una teglia, quindi condiamoli con olio extravergine d’oliva, sale, basilico fresco e timo. Inforniamo il tutto a 150°C per circa 30 minuti, permettendo ai pomodorini di appassire e sprigionare i loro succhi.

Una volta che i pomodori sono cotti, prendiamo una ciotola e strofinamola con uno spicchio d’aglio, in modo da dare un tocco aromatico al nostro piatto. Aggiungiamo quindi i pomodorini appena sfornati, i fagiolini lessati e tagliati in piccoli pezzi, il tonno sott’olio sbriciolato e la feta anch’essa sbriciolata. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti fino ad amalgamare i sapori.

Chitarrine alla crudaiola di zia Cri | É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025

Scoliamo la pasta e la versiamo nella ciotola con il condimento, mescolando accuratamente per far sì che ogni chitarrina sia ben condita. Per un tocco finale, grattugiamo un po’ di scorza di limone sopra il piatto, regalando freschezza e profumo. Serviamo subito ben calde.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera variare la ricetta, è possibile sostituire il tonno con del salmone affumicato per un sapore più deciso. In alternativa, per chi ama i sapori piccanti, aggiungere un pizzico di peperoncino può dare una marcia in più al piatto. Infine, per un’opzione vegetariana, si possono omettere il tonno e la feta e aggiungere delle olive nere o verdi per arricchire ulteriormente il mix di sapori. Buon appetito!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community