Cecamariti di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025

I cecamariti sono una deliziosa ricetta che esalta i sapori delle verdure fresche e dell’italianità culinaria. Questa pietanza, proposta dalla talentuosa cuoca Sonia Peronaci, è perfetta per chi desidera gustare un piatto sfizioso e originale, facile da preparare e cotto in modo croccante. Scopriamo insieme come realizzarli!

Cecamariti di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 15 minuti 45 minuti

Ingredienti

  • 2 zucchine
  • 1 pomodoro maturo
  • 1 peperone giallo
  • 1 cipolla
  • 2 uova
  • Acqua q.b.
  • Farina q.b.
  • Bicarbonato di sodio
  • Olio per friggere
  • Olive verdi e/o nere a rondelle
  • Caperi q.b.
  • Peperoncino a piacere
  • Sale e pepe q.b.
  • Procedimento

    Iniziamo la preparazione dei cecamariti lavando e tagliando tutte le verdure. Affettiamo le zucchine, priviamo il pomodoro della buccia e dei semi, quindi riduciamo anche il peperone giallo e la cipolla a cubetti di circa 1 cm. In una ciotola, sbattiamo le uova con un po’ di acqua, aggiungendo sale e pepe secondo il nostro gusto. Incorporiamo quindi la farina e il bicarbonato, mescolando bene fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.

    A questo punto, uniamo le verdure a dadini che abbiamo preparato, insieme alle olive affettate, ai capperi e al peperoncino se desiderato. Mescoliamo il tutto con attenzione, in modo che le verdure siano ben distribuite nella pastella.

    Cecamariti di Sonia Peronaci | É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025

    Scaldiamo abbondante olio in un pentolino e, quando è ben caldo, versiamo l’impasto a cucchiaiate, lasciando friggere i cecamariti fino a quando non raggiungono una colorazione dorata. Una volta pronti, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e serviamoli caldi, magari accompagnati da una salsa a piacere.

    Consigli e Varianti per la ricetta

    Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi sperimentare diverse combinazioni di verdure, come carote o spinaci. In alternativa, per un tocco di freschezza, aggiungi della menta tritata all’impasto. Se vuoi renderli più saporiti, prova a includere formaggi grattugiati nella pastella. Infine, se desideri una versione più leggera, puoi optare per la cottura al forno invece di quella fritta, spennellandoli con un po’ d’olio d’oliva e cuocendoli fino a doratura a 200°C.

    Unisciti alla Community su WhatsApp!

    Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

    Entra nella Community