C’è ancora domani: cinque curiosità sul film di Paola Cortellesi in onda stasera in tv

Rai 1 ha scelto di presentare per la prima volta il lungometraggio “C’è ancora domani”, segnando così il debutto alla regia dell’attrice Paola Cortellesi, che con questo film ha raggiunto notevoli successi al botteghino. La trasmissione avviene in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, evidenziando così un tema di grande attualità e importanza sociale. Il film, che è riuscito a diventare rapidamente un fenomeno culturale, esplora con sensibilità e forza la complessità di un’Italia che si colloca tra il dopoguerra e un futuro incerto. Protagonista è Delia, una donna comune, madre e moglie, la cui vita rispecchia le esperienze di molte altre donne.

Il significato profondo del film

“C’è ancora domani” si distingue per la sua capacità di affrontare tematiche delicate, come la violenza di genere e la lotta per i diritti delle donne. Attraverso la storia di Delia, il film mette in luce le sfide quotidiane che le donne devono affrontare in una società che spesso ignora il loro valore e la loro resilienza. L’opera di Cortellesi non si limita a raccontare eventi drammatici, ma invita anche a riflettere sulla memoria collettiva e sull’importanza di dare voce a chi vive situazioni di difficoltà.

La scelta di trasmettere il film in una data tanto significativa amplifica il suo messaggio, rendendolo non solo un’opera da vedere ma anche un’occasione per aprire un dibattito importante sui diritti e sull’uguaglianza. Cortellesi si fa portavoce di una narrazione che sottolinea la necessità di affrontare questioni scomode, facendo emergere la vita di una donna comune, simbolo di molte altre storie silenziose.

C’è ancora domani: cinque curiosità sul film di Paola Cortellesi in onda stasera in tv

Curiosità sulla realizzazione

La genesi di “C’è ancora domani” è ricca di aneddoti interessanti che rivelano il lavoro e l’impegno dietro la produzione. Cortellesi ha dedicato anni alla scrittura e alla preparazione di questo progetto, volendo assicurarsi che ogni dettaglio fosse curato e rappresentativo della realtà delle donne. La sceneggiatura è frutto di una ricerca approfondita, che ha coinvolto esperti e testimonianze dirette, rendendo il racconto autentico e rispettoso delle esperienze vissute.

Inoltre, il cast del film è stato selezionato con attenzione per garantire performances che potessero risuonare con il pubblico. La recitazione naturale e convincente degli attori contribuisce notevolmente all’impatto emotivo della pellicola. La fotografia e la colonna sonora sono state pensate per rafforzare la narrazione, creando atmosfere che accompagnano lo spettatore nel viaggio di Delia.

Dettagli sulla messa in onda

Il film “C’è ancora domani” andrà in onda martedì 25 novembre 2025 alle ore 21.30 su Rai 1. Coloro che non riusciranno a seguirlo in diretta potranno farlo in streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay. La programmazione del film è particolarmente significativa, poiché coincide con una giornata dedicata alla sensibilizzazione sui temi della violenza contro le donne, permettendo di ampliare ulteriormente il dibattito sociale su queste questioni.

Questa scelta di programmazione da parte di Rai 1 sottolinea l’impegno del canale nell’affrontare tematiche rilevanti e nel dare visibilità a opere che possano contribuire a una maggiore consapevolezza pubblica. L’evento rappresenta quindi non solo un’opportunità per godere di una pellicola di successo, ma anche un invito a riflettere e a discutere su argomenti di grande rilevanza nel contesto attuale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community