Un Nuovo Capitolo nella Vita di Caterina Murino
Caterina Murino, nota per il suo ruolo di Solange nel film Casino Royale, ha recentemente condiviso la sua emozionante avventura nel diventare madre a 47 anni. Il suo primogenito, Demetrio Tancredi, è nato a Parigi il 21 agosto, città che l’attrice ha scelto come casa da molti anni. Qui, ha incontrato il suo compagno Edouard Rigaud, un avvocato penalista, con il quale condivide una relazione dal 2016.
L’Importanza del Nome
Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Caterina ha raccontato le sue riflessioni riguardo al nome del figlio. Inizialmente desiderava chiamarlo Gabriele, ma ha optato per Demetrio perché evocativo di legami mitologici. La scelta del secondo nome, Tancredi, è stata ispirata dalla figura del valoroso cavaliere delle Crociate nella Gerusalemme Liberata. “Avere un figlio alla mia età significa regalargli una dote,” ha spiegato l’attrice, sottolineando il significato profondo dietro questa scelta.
Il Viaggio della Gravidanza
Caterina ha vissuto una gravidanza desiderata, dopo aver affrontato due aborti spontanei in precedenza. “Ho intrapreso un percorso di terapia; la psicologa mi ha fornito gli strumenti necessari per affrontare questa esperienza,” ha dichiarato. Durante i nove mesi di gravidanza, ha guadagnato 20 chili, ammettingo che non si era mai sentita così bene in termini di alimentazione, gustando un mix di mirtilli, uova, carne e lenticchie.
I Difficili Percorsi dell’Adozione
Nonostante il forte desiderio di diventare madre, Caterina considerò anche l’adozione, prima di rinunciare per motivi pratici. “In Francia, il processo era estremamente intimidatorio” ha raccontato, descrivendo l’angoscia provata durante un colloquio che l’ha lasciata in lacrime.
Un Messaggio di Speranza e le Critiche Ricevute
Molti fan e donne le hanno scritto per congratularsi, vedendola come un simbolo di speranza per chi desidera avere un bambino anche in età avanzata. Tuttavia, ha anche affrontato critiche e commenti negativi. “Mi chiederei chi è per chiamarmi nonna attempata. Non ho rughe sul viso e sono completamente naturale,” ha affermato con determinazione, rispondendo ai detrattori e sottolineando l’importanza della propria scelta.
Un Parto Complesso ma Riuscito
Il parto di Caterina non è stato facile. Con 20 ore di travaglio, ha vissuto momenti di grande difficoltà ma, alla fine, ha dato alla luce un bambino sano di 3 chili e 6. La sua esperienza medica l’ha portata a cambiare diversi ginecologi, fino a trovare uno che l’abbia sostenuta con empatia e professionalità.
Tornare al Lavoro dopo la Maternità
Dopo la nascita di Demetrio, Caterina ha messo in pausa la sua carriera per dedicarsi al bambino, ma si prepara a tornare sulla scena. In autunno, sarà nei teatri italiani con “La vedova scaltra” e a dicembre la vedremo sul grande schermo in “Natale senza Babbo”. “Non posso lamentarmi,” ha concluso, entusiasta dei suoi progetti futuri.
Riflessioni Finali
È straordinario vedere come Caterina Murino affronti la maternità in un’età che, secondo alcuni, è considerata “tardiva”. La sua storia offre una nuova narrazione su cosa significhi essere madri oggi, sfidando le convenzioni e le aspettative sociali. Mi chiedo: credete che ci sia un tempo “giusto” per diventare genitori, o ogni persona dovrebbe scrivere la propria storia? Parliamone!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community