Le cassatelle rappresentano un dolce tipico della tradizione siciliana, amato non solo dai locali ma anche da chi ha avuto la fortuna di assaporarle. Questo dessert, preparato con cura dal maestro Fabio Potenzano, riporta alla mente i sapori e i profumi dell’isola, regalando un’esperienza unica ad ogni morso. La loro realizzazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente ogni sforzo. Vediamo insieme come portare il gusto della Sicilia direttamente sulla nostra tavola.
Cassatelle di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti + riposo |
Ingredienti
- 500 g di semola di grano duro
- 50 ml di olio d’oliva
- 150 ml di vino Marsala
- 300 g di ricotta di pecora
- 100 g di zucchero
- 100 g di gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino di cannella (opzionale)
- Olio per friggere
- Zucchero a velo o zucchero semolato per decorare
- 2 arance (per la salsa)
- 100 g di marmellata d’arancia
- Amido di mais quanto basta
Procedimento
Iniziate preparando l’impasto delle cassatelle. In una ciotola capiente, unite la semola e l’olio d’oliva, lavorando con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Quando l’olio sarà ben assorbito, versate il vino Marsala e continuate a impastare fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Nel frattempo, occupatevi del ripieno. Inserite la ricotta di pecora in un colino e lasciatela scolare in frigorifero per tutta la notte. Il giorno successivo, trasferite la ricotta ben asciutta in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio fino a quando lo zucchero sarà completamente assorbito. Se desiderate una consistenza più liscia, potete setacciare il composto. Infine, unite le gocce di cioccolato e, se vi piace, una spolverata di cannella.
Dopo il riposo, stendete l’impasto con una sfogliatrice fino a raggiungere uno spessore sottile, simile a quello della pasta all’uovo. Tagliate la sfoglia in quadrati e posizionate al centro di ciascuno un cucchiaio di ripieno. Ripiegate la sfoglia su se stessa, sigillando bene i bordi come fareste con dei ravioli. Utilizzate una rotella tagliapasta dentellata per dare forma a delle mezzelune perfette.
Scaldate abbondante olio in una padella profonda e immergete le cassatelle, facendole friggere fino a doratura. Una volta pronte, scolateli su carta assorbente e cospargeteli di zucchero a velo oppure rotolateli nello zucchero semolato mescolato con la cannella per un tocco aromatico.
Per l’accompagnamento, preparate una salsa: affettate finemente la scorza di due arance e sbollentatela due volte, cambiando l’acqua ogni volta. In una pentola, mescolate lo zucchero con le scorze di arancia e, quando il tutto sarà sciolto, aggiungete il succo d’arancia e la marmellata, portando a ebollizione mescolando costantemente. Diluite un po’ di amido in acqua fredda e unite alla salsa, continuando a cuocere fino a ottenere una consistenza densa. Lasciate raffreddare prima di servire.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le vostre cassatelle ancora più speciali, potete considerare alcune varianti. Provate a sostituire le gocce di cioccolato con frutta secca tritata, come pistacchi o noci, per un contrasto di consistenze. Un’altra opzione interessante è quella di aggiungere un pizzico di essenza di vaniglia o di arancia al ripieno per esaltare ulteriormente il sapore. Se vi piace l’idea di una versione più light, potete optare per la cottura al forno invece della frittura, spennellando le cassatelle con un po’ d’olio d’oliva prima di infornarle. Infine, non dimenticate che la salsa d’arancia può essere sostituita con una salsa al cioccolato per un abbinamento originale e goloso!