Un piatto che incarna la tradizione e il calore della cucina di montagna, il carpaccio di canederli è un’esperienza culinaria che delizia non solo il palato ma anche gli occhi. Questa ricetta, presentata da Cristian Bertol nel programma “É sempre mezzogiorno”, combina ingredienti semplici per dare vita a un piatto sofisticato e rassicurante al tempo stesso. Scoprite come realizzare questo straordinario antipasto, perfetto per un pranzo con amici o una cena speciale.
Carpaccio di canederli di Cristian Bertol | É sempre mezzogiorno, 5 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 45 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
Ingredienti
- 100 ml di latte
- 2 uova
- 200 g di pane raffermo a cubetti
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- 100 g di speck tritato
- Sale e pepe q.b.
- Farina q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b. (per la salsa)
- Succo di limone q.b. (per la salsa)
- Senape q.b. (per la salsa)
- Rapa rossa precotta a dadini
- Latte q.b. (per la fonduta)
- Formaggio morbido a pezzetti
- 1 tuorlo d’uovo
- Valeriana fresca (per guarnire)
Procedimento
Iniziamo preparando i canederli: scaldate leggermente il latte e, una volta tolto dal fuoco, aggiungete le uova, mescolando bene. In una ciotola, unite il pane raffermo tagliato a piccoli cubetti, il prezzemolo tritato e lo speck. Versate sopra il composto di latte e uova, quindi insaporite con sale, pepe e una spolverata di farina. Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea e morbida. Quando l’impasto è pronto, lasciatelo raffreddare e poi affettatelo sottilmente.
Successivamente, prendete un foglio di pellicola trasparente e posizionate al centro l’impasto. Avvolgetelo ben stretto formando un salsicciotto, che dovrà essere ulteriormente avvolto in un canovaccio chiudendolo come un caramella. Cuocete il pacchetto in acqua bollente e salata per circa 30 minuti.
Per preparare la salsa, inserite nel bicchiere del frullatore l’olio, il succo di limone e la senape, quindi frullate fino a ottenere una emulsione liscia. Tagliate la rapa rossa precotta a cubetti e conditela con la salsa preparata.
Per la fonduta, scaldate dolcemente il latte in una casseruola aggiungendo il formaggio a pezzetti. Mescolate costantemente e, quando il formaggio è quasi completamente fuso, frullate con un mixer ad immersione, incorporando il tuorlo d’uovo. Versate la fonduta in una sacca da pasticcere e lasciate raffreddare.
Infine, servite il carpaccio di canederli decorando con i cubetti di rapa rossa, la fonduta cremosa, la valeriana e la salsa preparata. Un piatto tanto semplice quanto elegante, ideale per sorprendere i vostri ospiti!
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate apportare delle varianti a questa ricetta, potete sostituire lo speck con del prosciutto crudo o aggiungere dei formaggi diversi per la fonduta, come il gorgonzola o il fontina, per un sapore più intenso. Inoltre, per un tocco di freschezza, potete arricchire l’insalata di valeriana con noci o semi di girasole tostati. Non dimenticate di personalizzare la salsa aggiungendo erbe aromatiche fresche come basilico o timo per un aroma ancora più avvolgente. Sperimentare è la chiave per rendere ogni piatto unico!