Carbonara 1954 di Barbara Agosti | É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025

La carbonara è un classico della cucina italiana, in particolare della tradizione romana. Nel corso degli anni, questa ricetta ha subito diverse interpretazioni e variazioni, ma pochi sanno che esiste una versione storica risalente al 1954 che è stata riportata alla luce dalla chef Barbara Agosti. Questo piatto semplice ma ricco di sapore è perfetto per chi desidera assaporare la vera essenza della cucina italiana con ingredienti freschi e genuini.

Carbonara 1954 di Barbara Agosti | É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 15 min
Numero di persone 4
Tempo di cottura 10 min
Tempo totale 25 min

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 150 g di guanciale
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 uovo intero
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 50 g di gruviera grattugiato
  • Pepe nero macinato a piacere
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)

Procedimento

Iniziamo preparando la base della nostra carbonara: tagliamo il guanciale a tocchetti o listarelle e lo facciamo rosolare in una padella insieme a uno spicchio d’aglio, che possiamo rimuovere successivamente. Una volta che il guanciale avrà raggiunto una bella doratura, togliamo l’aglio e spegniamo il fuoco, lasciando il guanciale nella sua padella affinché mantenga il calore.

Nel frattempo, in una ciotola capiente, uniamo i tuorli e l’uovo intero, insieme al pecorino romano e al gruviera grattugiati. Aggiungiamo generosamente pepe nero macinato, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, incorporiamo il guanciale caldo, mescolando rapidamente per amalgamare i sapori e far sciogliere parzialmente i formaggi.

Carbonara 1954 di Barbara Agosti | É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025

Mentre prepariamo il condimento, cuociamo gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a quando non sono al dente. Scoliamoli, riservando un po’ dell’acqua di cottura, e trasferiamoli direttamente nella ciotola con il nostro mix di uova e guanciale. Mescoliamo energicamente, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. La carbonara deve risultare lucida e ben mantecata.

Infine, serviamo la nostra carbonara calda, accompagnata da una spolverata di pecorino e pepe nero fresco a piacere. Un piatto che regala pura gioia!

Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale alla tua carbonara, puoi considerare delle varianti interessanti. Ad esempio, per un sapore più intenso, prova ad aggiungere qualche foglia di rosmarino al guanciale mentre rosola. Se desideri un contrasto di sapori, puoi sostituire il pecorino con del parmigiano, creando una versione più dolce del piatto. Inoltre, per chi predilige un’opzione più leggera, utilizzare spaghetti integrali può essere una scelta ottima senza compromettere il gusto. Infine, per un tocco gourmet, potresti decorare il piatto con un pizzico di tartufo grattugiato, rendendo ogni boccone ancora più speciale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community