Caramelle di ricotta colorate di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025

Le caramelle di ricotta colorate sono un piatto dal sapore unico, che combina tradizione e creatività. Questa ricetta, proposta da Gian Piero Fava, è una celebrazione della cucina romana e un modo perfetto per sorprendere i vostri ospiti con un tocco di colore e freschezza nel piatto. In questa preparazione, la delicatezza della ricotta si sposa con ingredienti freschi e genuini, creando un’esperienza gastronomica che incanta i sensi.

Caramelle di ricotta colorate di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 5 minuti
Tempo totale 35 minuti

Ingredienti

  • 500 g di ricotta fresca
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Un rametto di timo fresco
  • Sale e pepe q.b.
  • 300 g di gamberi
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Per la pasta: 300 g di farina, 3 uova, zafferano in polvere, barbabietola in polvere e spinaci lessati frullati per colorare
  • Burro q.b. per mantecare

Procedimento

Iniziamo dalla preparazione del ripieno: in una ciotola, unire la ricotta con il pecorino grattugiato, la scorza di limone, il timo, il sale e il pepe, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Passiamo ora alla preparazione dei gamberi: puliamoli con cura e scottiamoli in una padella con un filo d’olio, lasciandone da parte un paio per la decorazione finale.

Prepariamo la pasta all’uovo, dividendo la farina in tre parti uguali. In ciascuna porzione, incorporiamo le uova e uno degli ingredienti per il colore: negli spinaci tritati, lo zafferano in polvere e la polvere di barbabietola. Impastiamo accuratamente fino a ottenere delle sfoglie di pasta liscia e omogenea. Stendiamo le tre varietà di pasta e, su ognuna di esse, distribuiamo piccole nocciole di ripieno, chiudendo le sfoglie su se stesse e tagliando i ravioli con la forma desiderata, simili ai plin piemontesi.

Caramelle di ricotta colorate di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025

Cuociamo i raviolini in abbondante acqua salata per pochi istanti, giusto il tempo necessario per farli venire a galla. Nel frattempo, in un’altra padella, saltiamo i gamberi tenuti da parte tagliati a pezzi, unendoli alla bisque preparata con gli scarti dei gamberi stessi. Una volta scolati i ravioli, mettiamoli in una ciotola con un pezzetto di burro, mescolando delicatamente.

Serviamo i raviolini su un letto di crema di sedano rapa, precedentemente preparata, e guarniamo con i gamberi saltati e freddi. Decoriamo con qualche fogliolina di timo fresco per un tocco aromatico e visivamente gradevole.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le caramelle di ricotta ancora più interessanti, potete variare gli ingredienti del ripieno aggiungendo erbe aromatiche come basilico o menta. Se preferite un sapore più deciso, sostituite il pecorino con del parmigiano reggiano. Anche le varianti vegetali sono possibili: potete utilizzare funghi trifolati o verdure di stagione come spinaci e carciofi. Infine, per una presentazione più accattivante, servite le caramelle con un coulis di pomodoro fresco o salsa al basilico. Buon appetito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI