Nella recente puntata di Chi l’ha visto?, la conduttrice Federica Sciarelli ha sorpreso molti telespettatori non affrontando il noto caso del delitto di Garlasco, né invitando l’avvocato Massimo Lovati a intervenire. Ha sollevato interrogativi e critiche sui social, specialmente dopo la risonanza del caso in questione, considerato uno dei più discussi in Italia.
Silenzio su un caso controverso
Durante la trasmissione, che si è svolta mercoledì 12 novembre 2025 su Rai 3, ci si aspettava un approfondimento sul caso di Garlasco, coinvolgente l’ex legale di Andrea Sempio. Tuttavia, Federica Sciarelli non ha fornito alcun commento sull’omicidio di Chiara Poggi, lasciando gli spettatori a riflettere sulla mancanza di informazioni e aggiornamenti. Questo silenzio ha colto di sorpresa non solo i fan del programma ma anche gli esperti del settore, dato che il caso era stato presentato come un tema centrale da discutere.
In un contesto di attesa e curiosità per nuove rivelazioni, il mancato intervento dell’avvocato Massimo Lovati ha ulteriormente alimentato le polemiche online. Molti utenti hanno espresso il loro disappunto, sottolineando quanto rilevante fosse discutere di un caso di tale portata, soprattutto alla luce delle recenti novità emerse in merito.
Polemiche e reazioni sui social
La reazione degli spettatori sui social è stata immediata e incisiva. I commenti sui vari canali hanno messo in evidenza la frustrazione nei confronti della produzione di Chi l’ha visto? riguardo al trattamento del caso di Garlasco. Gli utenti hanno parlato di disinformazione e delusione, chiedendosi come fosse possibile ignorare un tema così scottante. Le critiche si sono concentrate in particolare sulla decisione di non invitare Lovati, suscitando indignazione e domande sulla direzione che il programma sta prendendo.
Le piattaforme social si sono riempite di messaggi in cui gli utenti esprimevano il loro disappunto per la scelta di non affrontare il caso. Alcuni hanno sottolineato che la situazione avrebbe potuto essere gestita meglio, evidenziando non solo la mancanza di contenuto, ma anche l’importanza di mantenere una certa responsabilità nei confronti del pubblico. Le parole usate dai telespettatori rivelano un crescente bisogno di chiarezza e verità in un momento storico delicato come quello attuale.
Tragiche storie di scomparsa e ricongiungimenti
All’interno della stessa puntata, oltre ai temi controversi, è emersa anche una storia emotivamente toccante, quella di un cane di nome Magic che ha ritrovato il suo padrone René, un senzatetto. La vicenda ha commosso gli spettatori, delineando un legame profondo tra uomo e animale. Magic è stato ritrovato a Pietra Ligure e le volontarie di Cagliari hanno riconosciuto il cane attraverso i social media, contattando la redazione per segnalare la sua situazione.
A seguito di alcune indagini, è stato scoperto che René si trovava in Spagna, dove era stato assistito dalla Croce Rossa. La giornalista di Chi l’ha visto? ha condiviso la gioia di sapere che il cane stava bene, evidenziando il ruolo attivo del programma nel far emergere storie di speranza e recupero. Questo racconto ha dimostrato come, anche in un contesto di difficoltà, ci siano momenti di luce e affetto che possono portare gioia e conforto a chi ne ha bisogno.
Casi di giustizia e libertà in discussione
Un’altra storia inquietante emersa nella puntata riguarda un uomo accusato di omicidio che si trova attualmente in un reparto psichiatrico ‘aperto’. Lorenzo Innocenti, responsabile della morte della compagna Eleonora, vive in una struttura dove è libero di uscire quando desidera. Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulle decisioni prese dalle istituzioni sanitarie, con la sorella della vittima che ha espresso timori per la propria incolumità.
Il fatto che Innocenti abbia potuto riacquistare una certa libertà dopo un crimine così grave ha lasciato perplessi non solo i familiari, ma anche il pubblico in generale. Le recenti perizie psichiatriche hanno rimesso in discussione la capacità di Innocenti di affrontare un processo, con la comunità che chiede maggiore chiarezza e responsabilità da parte delle autorità competenti.
Infine, la puntata di Chi l’ha visto? ha toccato anche il caso di Salvatore Del Campo, evaso dai domiciliari, accendendo nuovamente il dibattito su giustizia e reinserimento sociale. Le sue dichiarazioni, incentrate sulla lotta contro le istituzioni e il concetto di libertà, pongono interrogativi critici su cosa significhi davvero vivere in un Paese dove la legge è spesso meticolosamente applicata, ma non sempre equamente.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community